10 Consigli per una vacanza…’tutta salute’!

di Anna Benedetto

 

È arrivata l’estate 2023 e gli Italiani stavolta non rinunciano alle vacanze.

Sono quasi 30 milioni gli Italiani, tra 18 e 74 anni, che da giugno a settembre hanno fatto o faranno uno o più viaggi  – in Italia o all’estero – per un totale di quasi 63 milioni di partenze, stando ai dati di Confcommercio (https://www.confcommercio.it/-/osservatorio-confturismo-swg-vacanze). Sale al 43% la stima dei nostri connazionali che opteranno per l’estero, mentre ancora l’anno scorso 3 italiani su 4 sceglievano esclusivamente mete nazionali.

Poiché il primo modo di godersi la vacanza è tutelare la propria salute (ma anche quella degli altri), vogliamo segnalare due iniziative gratuite da parte di associazioni di medici che quest’estate si metteranno a disposizione della nostra salute in viaggio: una linea telefonica gratuita con i medici del Centro Diagnostico Italiano disponibili 7 giorni su 7 e il sito web VacciConCura dedicato a tutti gli accorgimenti per i viaggiatori di tutto il globo in collaborazione con i medici della Società Italiana di Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni.

 

Il servizio telefonico 7 giorni su 7 del Centro Diagnostico Italiano 

Torna anche quest’anno la linea telefonica dedicata alla medicina dei viaggi, del Centro Diagnostico Italiano, per rispondere i dubbi dei viaggiatori su profilassi, vaccinazioni, farmaci da mettere in valigia. Dal lunedì alla domenica, sette giorni su sette, dalle 17.00 alle 21.00, chiamando lo 02/78637304 è possibile confrontarsi gratuitamente, al solo costo della telefonata, con uno specialista del CDI ed avere tutte le informazioni necessarie per viaggiare sicuri.

Dott. Claudio Nino Droghetti, medico del Centro Diagnostico Italiano

Claudio Droghetti, responsabile dell’ambulatorio medicina dei viaggi del Centro Diagnostico Italiano commenta: “Questa iniziativa arriva nel 2023 al suo diciottesimo anno. Riceviamo tra le 15 e le 20 telefonate al giorno: di solito a chiamarci sono le donne e oltre la metà delle richieste riguarda le vaccinazioni obbligatorie, raccomandate o consigliate per le varie mete di viaggio. Molti ci contattano anche per la profilassi antimalarica, per programmarne al meglio le tempistiche e per la gestione di eventuali effetti collaterali o controindicazioni in base alla propria storia clinica. Resta un tema importante anche la profilassi comportamentale, con i consigli sulla prevenzione di malattie da calore, da freddo, da alta quota, il controllo dei sintomi da jet lag, l’igiene di alimenti e bevande e la protezione da animali e insetti potenzialmente pericolosi”.

Fermo restando che la cosa migliore, in caso di necessità o di dubbio, è sempre chiamare un medico, riportiamo il vademecum redatto dal Dottor Claudio Droghetti con 10 raccomandazioni per i viaggiatori.

I 10 consigli da mettere in valigia (secondo il Dottor Claudio Nino Droghetti, responsabile dell’ambulatorio medicina dei viaggi del Centro Diagnostico Italiano) 

  1. Ricordarsi, prima di qualsiasi farmaco aggiuntivo, di mettere in valigia una scorta adeguata dei farmaci necessari per le terapie in corso e per le proprie malattie croniche, come l’ipertensione, il diabete, l’asma. I soggetti allergici non dimentichino l’antistaminico, così come chi è soggetto a disturbi gastrici dovrebbe avere con sé un antispastico e un gastroprotettore.
  2. Per tutti è utile avere con sé un antipiretico come il paracetamolo o l’acetilsalicilico (da non utilizzare però se nella zona di soggiorno esiste il rischio di febbre emorragica), un antidolorifico, un antibiotico a largo spettro (da usare solo in caso di effettiva necessità su consiglio del medico), un antidiarroico e un collirio antinfiammatorio.
  3. Una crema cortisonica è utile per eventuali punture di insetti, insieme ai repellenti. Non possono mancare i prodotti per la protezione solare, un paio di occhiali da sole e un cappello.
  4. Per i lunghi viaggi in aereo, specie se non si è più giovani e si soffre di qualche problema circolatorio, è opportuno indossare calze compressive.
  5. Per chi prevede di salire in alta quota, da valutare con il proprio medico la prescrizione di un farmaco contro il mal di montagna e alcuni presidi utili in caso di piccoli infortuni: bende elastiche e una fasciatura autoadesiva.
  6. Un integratore a base di melatonina può aiutare a superare i disturbi legati al fuso orario che cambia, mentre va valutato con il medico l’uso di un ansiolitico ad hoc in caso di paura di volare.
  7. Un piccolo kit fornito di disinfettante, cerotti, pinzette, cotone, forbici e acqua ossigenata è utile per qualsiasi destinazione.
  8. Da ricordare che i farmaci, anche abituali, non andrebbero mai separati dal bugiardino, la cui consultazione al momento del bisogno può rivelarsi fondamentale.
  9. Valutare per tempo la propria copertura vaccinale: oltre alle vaccinazioni specifiche che vanno considerate in base alla destinazione e al periodo del viaggio, tutti dovrebbero avere una protezione aggiornata per difterite-tetano-pertosse che deve essere effettuata ogni 10 anni.
  10. Se al rientro da un Paese a rischio malarico si dovesse manifestare febbre, sarebbe opportuno recarsi a una valutazione medica entro 24 ore.

 

Vuoi girare il mondo? ‘Vacci Con Cura’


www.VacciConCura.it è una iniziativa ed una campagna social promossa dal gruppo farmaceutico Sanofi insieme alla SIMVIM (Società Italiana di Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni).

Si tratta di una campagna di sensibilizzazione che, oltre ai medici coinvolge anche o social e numerosi influencer, dedicato soprattutto ai viaggiatori che quest’anno ha deciso di partire per l’estero.

Il sito web categorizza i tipi di viaggiatore, le destinazioni e le tipologie di viaggio per fornire a ciascuno le informazioni più utili e dettagliate possibili. Quindi a seconda che si viaggi verso una destinazione più o meno avventurosa, che il viaggiatore abbia già delle patologie, che abbia dalle zero alle 99 primavere: ognuno sarà in grado di trarre le informazioni più puntuali e sicure per vivere al meglio la propria esperienza di viaggio.

Ultimo ma non ultimo, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha un suo sito web sempre aggiornato, dedicato a tutti gli italiani che, per varie ragioni, sono o hanno deciso di intraprendere un viaggio: https://www.viaggiaresicuri.it/home In caso di emergenza durante il viaggio, qui ci sono invece i contatti della rete diplomatica italiana: https://www.esteri.it/it/ministero/struttura/laretediplomatica/ 

https://mohre.it

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*