10 idee per un san Valentino solidale

di Anna Benedetto

 

14 Febbraio: la festa sul calendario ha il nome dal martire cristiano Valentino da Terni ma fu istituita dalla Chiesa per porre fine ad un precedente rito romano – i Lupercalia – che esaltavano la sessualità e la fertilità, invocando un nuovo ciclo di morte e rinascita della natura e di purificazione della società.

Dopo l’istituzione della festività cristiana, essa acquisì a posteriori la sua valenza di “festa degli innamorati” trasformandosi nel fenomeno commerciale a tutti noto, col suo annuale boom di vendite di biglietti di auguri e cioccolatini.

Se per noi italiani si tratta di una festa dedicata alle coppie, in area anglosassone si trasforma nella celebrazione dell’affetto in tutte le sue forme e nell’occasione per inviare – anche in forma anonima – i “valentine”, romantici biglietti a forma di cuore, alle persone amate indipendentemente che siano amici, compagni di classe, parenti o partner.

 

Dieci regali solidali

Il consiglio dalla redazione di Mohre è di prendere in prestito lo spirito anglosassone della festa, per superare la visione binaria e consumistica di San Valentino e farci tutti promotori di una buona causa.

Segnaliamo una serie di regali solidali – dedicati alla ricerca e alla prevenzione -in grado di far contenti chi li fa, chi li riceve ed una intera comunità bisognosa di speranza e di cure. Non è una top ten, semplicemente andiamo dove ci porta il cuore…

  1. …E quello di Seletti per AIMS è veramente un’opera d’arte!

 

Si chiama Love in bloom il vaso del designer Marcantonio, che sembra essere uscito da un saggio di anatomia. Per 99 euro ti porti a casa sia il masterpiece che la donazione ad AISM,  sostenendo la ricerca scientifica internazionale sulla sclerosi multipla. Imbattibile!

  1. L’offerta ANT è veramente varia e non solo per San Valentino!

L’Associazione Nazionale Tumori si occupa di fornire assistenza capillare sul territorio nazionale ai malati di cancro ed alle loro famiglie. Ogni occasione dovrebbe essere valida per sostenerli e la loro “bottega solidale” ha una offerta veramente ampia: dai vini, ai prodotti alimentari, ai capi di abbigliamento, ai gioielli, alle bomboniere per gli eventi.

  1. Brosway per Unicef consente di andare sul sicuro e di fare il dono più tradizionale e più rivoluzionario al tempo stesso: perché regalando un bracciale regali anche una terapia per salvare la vita a un bambino malnutrito. Ma consigliamo di sfogliare anche gli altri pacchetti di regali solidali Unicef per ulteriori ispirazioni.

 

  1. Lo store di Medici senza frontiere è un paese dei balocchi anche per i cuori più duri. Dai biglietti di invito, alle t-shirt, ai gadget, ai giochi per bambini, alle bomboniere, alle liste regalo: mentre si attende che il Cupido della solidarietà scocchi la freccia giusta, sarà difficile tenere a bada il demone dello shopping!

  1. Gli odori e le ceramiche della Puglia ispirano la Fondazione Umberto Veronesi con i suoi pumi profumatori di ambiente da destinare alla ricerca oncologica pediatrica.

  1. AIL, l’Associazione italiana contro le leucemie-llinfomi e mieloma ti “rende la vita difficile” nel senso che donare è veramente semplicissimo: anche con un contributo minino di 5 euro fai una donazione e spedisci a chi vuoi tu un bellissimo biglietto a forma di cuore.

  1. La salute del pianeta passa anche dalla sua ecosostenibilità. E cosa può rappresentare di più il senso dell’amore se non un albero? Grazie a Treedom con 69 euro pianti un baobab in Africa che da solo fa fuori 3mila Kg di CO2! Ma già con 14 euro puoi aggiudicarti un albero di cacao… La scelta è veramente varia e non c’è bisogno che tu abbia il pollice verde! Pollice su!

  1. Grazie a Comicicamici è possibile anche adottare un clown! A patto che serva a strappare una risata ad un bambino che si trova in ospedale. I clown dottori sono specialisti altamente formati per attivare, attraverso le emozioni positive, i processi fisiologici che contribuiscono a dare forza alla parte sana della persona coadiuvandone il processo di cura.

  1. Nella “Bottega di Ugino” potrete trovare potrete trovare tutto l’incanto, la poesie e l’amore a cui deve far appello un genitore che ogni giorno combatte contro il tumore del proprio bambino. Si tratta dei regali solidali dell’Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini (UGI).

  1. E per chiudere col botto, anzi con lo schiocco…da Fondazione AI.BI. arriva un cuore con due labbra portatrici di «un messaggio d’amore intergalattico, dove solo la paura è l’unica cosa che fa paura all’amore». Si tratta di una carrellata di gadget personalizzabili dell’artista Alan Zeni per abbracciare progetti in favore dell’infanzia e dell’adolescenza abbandonata di tutte le latitudini.

E, se no fosse abbastanza, non scordiamoci che coltivare la gratitudine ha delle ricadute positive anche su chi la pratica: migliora la capacità di tollerare lo stress, aumenta il benessere e l’autostima, facilita il raggiungimento degli obiettivi personali, promuove la salute fisica, migliora le relazioni sociali…e, se ancora non lo abbiamo trovato, può aiutarci anche a trovare l‘Amore!

https://mohre.it

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Chinese (Simplified)CroatianEnglishFrenchGermanItalianJapaneseRussianSpanish