
Abbuffate di alcol, aumento del rischio di alcolismo a 35 anni.
Le abbuffate di alcol note con il termine di ‘binge drinking’ sono definite dal consumo di quattro o più drink per le donne e cinque o più drink per gli uomini nel corso di poche ore. Tuttavia, un numero significativo di persone consuma regolarmente quantità molto più elevate di alcol: il doppio o addirittura il triplo della soglia standard definita. I ricercatori sono stati costretti a distinguere tra il tipico binge drinking e questa forma di consumo di “alcol ad alta intensità“, che è comune tra alcuni tipi di bevitori incontrollati
Cattiva maestra televisione
Consumare alcol fino a quando non si crolla è un’immagine comune nei film e in televisione. Uno studio, pubblicato sul British Medical Journal, ha calcolato che James Bond, beveva circa 45 drink a settimana. Nel film Casino Royale del 2006, Bond ha bevuto ben 20 drink appena prima di un inseguimento ad alta velocità.
Cosa significa bere ad alta intensità
Nel 2004, il National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAAA) ha valutato e approvato la definizione di binge drinking come 4 + / 5 + bevande in circa 2 ore, che porta a una concentrazione di alcol nel sangue (BAC) di 0,08 g / dL , il limite legale per la guida negli Stati Uniti. Uno dei vantaggi della definizione è stato il suo utilizzo in molti studi, che hanno prodotto risultati comparabili. Tuttavia, questa definizione non distingue tra livelli di consumo pari o appena superiori a questa soglia di abbuffata e quelli che la superano di gran lunga. E non tiene conto delle differenze nel metabolismo legate alla massa corporea, all’età e ad altri fattori.
Nel frattempo, la ricerca indica che una parte sostanziale dei bevitori incontrollati spesso beve a livelli due o tre volte la soglia delle abbuffate suggerendo la necessità di un altro termine Sebbene alcuni autori abbiano utilizzato la termine “binge drinking estremo”, ci si sta muovendo verso il termine “bere ad alta intensità” come il modo più accurato per parlare di questo livello di consumo di alcol.
E’ ‘ad alta intensità’ un consumo almeno il doppio della soglia tipica del binge drinking (cioè 10+ bevande) o il doppio della soglia di abbuffata specifica di genere (cioè, 8+ per le donne / 10+ per uomini)
Mentre ‘bevitori intensi’ sono quelli che si assestano a di soli due drink in più rispetto al tipico limite di binge drinking (6 + / 7 + drink). Read e colleghi hanno riscontrato differenze significative confrontando ciò che hanno chiamato “bevitori intensi” con i tipici i bevitori incontrollati. Quali? I ‘bevitori intensi’ diventavano più ubriachi di quelli più vicini al limite massimo per le abbuffate standard.
I ‘bevitori incontrollati’ sono quelli che hanno riportato, in media, le conseguenze peggiori (avvenute nell’anno precedente) tra cui controllo alterato, comportamenti a rischio, conseguenze accademiche o professionali e dipendenza fisica.
In uno studio separato che ha esaminato l’evoluzione del consumo di alcol ad alta intensità, Patrick e colleghi hanno scoperto che questa modalità di consumo raggiunge il picco intorno ai 21 anni e che il picco tende ad essere più alto per i giovani adulti che frequentano il college. Su un campione di 10.424 matricole universitarie in 14 scuole, circa il 20% dei maschi ha riferito di aver consumato 10 o più drink e il 10% delle donne ha riferito di aver consumato 8 o più drink almeno una volta nelle 2 settimane precedenti l’indagine. Su un gruppo di 342 studenti universitari seguiti per quattro periodi di 2 settimane nel corso di un anno scolastico, il 67% ha riferito di aver bevuto ad alta intensità almeno un giorno dei 14 analizzati e il 16,1% dei 5.467 giorni di bevute registrati erano giorni di bevute ad alta intensità. Le conseguenze? Lesioni, sesso non pianificato e aggressività le più frequenti.
Altre conseguenze riportate includono lesioni legate all’alcol, avvelenamento da alcol, comportamenti sessuali a rischio, vomito, svenimento, perdita di coscienza e danni a lungo termine alla carriera accademica e professionale. Mentre dati longitudinali collegano il binge drinking all’età di 18 anni a una maggiore incidenza di disturbi da abuso di alcol all’età di 35, il binge drinking rappresenta quindi un gateway per una storia di dipendenza.
Volume 39 Issue 11 January 2018
High-Intensity Drinking – Megan E. Patrick and Beth Azar – Alcohol Research: Current Reviews.