L’uso problematico dei videogiochi in adolescenz
Una ricerca dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, dell’Università di Padova e della Flinders University ha rivelato come fattori socioeconomici possano influenzare ilScopri di più
Una ricerca dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, dell’Università di Padova e della Flinders University ha rivelato come fattori socioeconomici possano influenzare ilScopri di più
di Valentina Arcovio Le mutazioni genetiche note per essere associate all’epilessia, alle aritmie cardiache e ai disturbi dello sviluppo neurologico potrebbero essere legateScopri di più
di Valentina Arcovio E’ possibile prevedere lo sviluppo dell’autismo quando ancora il paziente si trova nel pancione della mamma. Un’ecografia al secondo trimestreScopri di più
Tra il 2019 e il 2021 boom di ricoveri per cause legate ad anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata. L’allarme della SINPIAScopri di più
di Valentina Di paola Le persone che fanno uso di anfetamine illegali hanno un maggior rischio di sviluppare sintomi legati alla psicosi. PiùScopri di più
di Anna Benedetto L’1 aprile usciremo finalmente dallo stato di emergenza ma, per molti settori, sarà impossibile tornare alla situazione pre-pandemia. In unScopri di più
Collaborano IRCCS Fondazione Stella Maris, Scuola Superiore Sant’Anna e la Fondazione FightTheStroke E’ destinata ad aprire nuove prospettive di valutazione clinica, di curaScopri di più
di Anna Benedetto La povertà educativa condiziona negativamente e a tutte le latitudini salute, aspettativa e stili di vita. Numerosi studi dimostrano unaScopri di più
Riorganizzare le reti perineuronali, strutture che formano una sorta di rivestimento attorno alle cellule nervose, potrebbe “resettare” il circuito neurologico alla base diScopri di più
di Ida Macchi La musica come cura: è la ricetta di Paola Kaze, cantante e attrice che nel suo ultimo singolo “Come Fa”Scopri di più