
Chirurgia bariatrica, perdita di peso diminuisce rischio di cancro al seno
Redazione
La chirurgia bariatrica per l’obesità potrebbe abbassare il rischio di sviluppare il cancro al seno, secondo uno studio su 69.000 donne canadesi.
Il Dott. Aristithes Doumouras, autore dello studio, sottolinea che i pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica hanno mostrato risultati tumorali migliori rispetto a quelli con un peso inferiore. Questo effetto si è mantenuto nel tempo, indicando l’efficacia duratura dell’intervento.
Gli esperti hanno analizzato i dati clinici e amministrativi dal 2010 al 2016 in Ontario, abbinando donne con e senza intervento chirurgico bariatrico. Le variabili considerate includono età, stato di screening per il cancro al seno, stato di diabete, reddito e utilizzo dei servizi sanitari.
Risultati Chiave:
- Nel gruppo chirurgico, l’indice di massa corporea (BMI) iniziale era >35 per pazienti con comorbidità e >40 per quelli senza.
- Complessivamente, sono stati diagnosticati 659 casi di cancro al seno (0,95%) durante lo studio.
- La coorte chirurgica ha registrato 103 casi (0,74%), mentre i gruppi con diversi range di BMI hanno avuto tassi leggermente superiori.
Secondo i dati, la maggior parte dei tumori identificati erano di stadio I. Tra le varie categorie di BMI, sono stati riscontrati rispettivamente 65 casi (BMI <25), 76 casi (BMI 25-29), 65 casi (BMI 30-34), 67 casi (BMI ≥35) e 60 casi nel gruppo sottoposto a chirurgia bariatrica.
Caratteristiche dei tumori
La stragrande maggioranza dei tumori era di medio grado e presentava positività ai recettori degli estrogeni e del progesterone, ma negatività all’ERBB2. Non sono state osservate differenze significative tra i gruppi in termini di stadio, grado o status ormonale.
Rischio residuo
Dopo 1, 2 e 5 anni, si è notato un aumento del rischio di cancro al seno nel gruppo non chirurgico rispetto a quello post-chirurgico (Hazard Ratio [HR] rispettivamente 1,40; 1,31; 1,38).
Benefici duraturi
Gli esiti dello studio indicano che la significativa perdita di peso ottenuta attraverso la chirurgia bariatrica continua a conferire un’associazione protettiva contro il cancro al seno anche dopo 5 anni dall’intervento. Questo beneficio si equipara al rischio di donne con BMI inferiore a 25.
Prospettive future
L’autore, Dott. Aristithes Doumouras, sottolinea che l’interazione tra l’intervento e le caratteristiche individuali richiede ulteriori approfondimenti, suggerendo l’importanza di ricerche future con dati genetici, proteici e microbiomici.
I benefici non sono uguali per tutti
Gli esperti Justin B. Dimick, MD, MPH e Melissa L. Pilewskie, MD, della Università del Michigan, sottolineano che il beneficio della perdita di peso chirurgica potrebbe non essere uguale per tutti, specialmente per le coorti ad alto rischio con fattori non modificabili.
Lo studio offre una visione intrigante sui benefici della chirurgia bariatrica nel contesto del rischio di cancro al seno, suggerendo l’importanza di ulteriori ricerche per affinare le strategie di riduzione del rischio in specifiche popolazioni.