
Consumo di alcol decollato durante la pandemia: + 250%
Uno degli ‘effetti collaterali’ della pandemia è stato il ricorso a sostanze di abuso. Lo stress, l’ansia, le rigide restrizioni sociali, le conseguenze economiche della pandemia e la paura generalizzata hanno portato a un incremento di consumo incontrollato spesso in compensazione della tensione conseguentemente alla quarantena. Ha contribuito il mercato che ha rafforzato nuovi canali alternativi meno controllati relativamente al divieto di vendita a minori, cambiando anche le abitudini degli italiani.
Il dato è emerso dai i nuovi dati sul consumo di alcol durante la pandemia Covid diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità discussi lo scorso 14 maggio, in occasione dell’Alcohol Prevention Day 2021.
Secondo le stime dell’Iss, gli acquisti su canali online di e-commerce, per il settore delle bevande alcoliche hanno “conosciuto un’impennata nel 2020 tra il 181 e il 250% nell’home delivery, con un aumento dei consumi domestici.
Il consumo incontrollato è stato sia individuale che favorito da aperitivi digitali sulle chat e sui social network, spesso in compensazione della tensione conseguente all’isolamento, alle problematiche economiche, lavorative, relazionali e dei timori diffusi nella popolazione resa sicuramente più fragile dalla pandemia.
Gli sforzi per intervenire con sottogruppi a rischio particolarmente elevato per il consumo di alcol richiedono informazioni sui fattori che differenziano i livelli di intensità del consumo.
Una nuova ricerca pubblicata su Psychology of Addictive Behaviors.ha fornito nuove scoperte sui fattori socio demografici e di rischio che differenziano il consumo di alcol ad alta intensità (HID) per mettere a punto interventi di risk reduction nei bevitori ad alto rischio.
I dati trasversali sono stati ottenuti nel 2019 e hanno esaminato una serie di caratteristiche socio demografiche, fattori di rischio e conseguenze alcol-correlate.
I risultati hanno mostrato che comportamentali protettivi come le norme che impediscono il binge drinking (le abbuffate di alcol), lo svapo di nicotina al posto del consumo di sigarette con tabacco e l’uso di limitare / smettere di bere e il modo di bere sono strategie comportamentali di riduzione del danno messe in atto dai soggetti hanno influenzato il comportamento e l’intensità del bere.
Fattori di rischio associati in modo univoco all’alto rischio di alcolismo sono stati il sesso, la frequenza universitaria,il tipo di impiego, uso di strategie comportamentali protettive per la riduzione del danno grave, storia familiare di problemi con l’alcol, qualsiasi uso di sigarette o droghe diverso dalla marijuana e sintomi di depressione . Pertanto, i fattori di rischio differenziano l’intensità del consumo di alcol nei giovani adulti e su quelli è necessario intervenire con interventi che possano essere accolti e messi in atto.
Patrick, M. E., Terry-McElrath, Y. M. e Bonar, E. E. (2021). Modelli e predittori del consumo di alcol ad alta intensità e implicazioni per l’intervento. Psicologia dei comportamenti di dipendenza.
FONTE: https://doi.org/10.1037/adb0000758