Covid: doppia mascherina

Covid: doppia mascherina? Meglio concentrarsi su altri fattori di riduzione del rischio

La doppia mascherina non è una doppia protezione. E’ piuttosto una doppia distrazione secondo Vinay Prasad, ematologo-oncologo e professore associato di medicina presso l’Università della California di San Francisco (https://www.ucsf.edu/). In un ampio post pubblicato sul suo blog sul sito di MedPageToday (https://www.medpagetoday.com/blogs/vinay-prasad/91221) ha spiegato quanto siano stati, involontariamente, dannosi lo studio e i conseguenti titoli sui giornali circa l’opportunità di indossare una “doppia mascherina”.

 

Lo studio dei CDC

I riflettori si sono accesi sul tema a seguito della pubblicazione da parte dei Centers for Disease Control and Prevention dei risultati di un test (cdc.gov/mmwr/volumes/70/wr/mm7007e1.htm?s_cid=mm7007e1_w) condotto su “teste finte”, manichini a cui è stata fatta indossare una o più mascherine in varie modalità. L’esperimento aveva mostrato che quando al manichini si facevano indossare una mascherina di stoffa sopra una mascherina chirurgica venivano catturati più particolati, rispetto a una sola mascherina chirurgica, quando alla testa veniva fatto emettere aerosol attraverso un boccaglio di plastica, un metodo per simulare un colpo di tosse vero. “Non ho dubbi che il risultato del CDC sia accurato”, precisa subito Prasad. “Una mascherina di stoffa sopra una mascherina chirurgica è migliore di una sola maschera chirurgica quando un manichino spruzza aerosol dalla bocca in una tosse simulata. Scommetto anche – continua – che in questo test una mascherina aggiuntiva supererà le sole due mascherine. Eppure, faccio fatica in questo momento a capire il valore della domanda della ricerca. Questa non è la ricerca, né il titolo di cui abbiamo bisogno”. Secondo lo scienziato, infatti, la ricerca non risponderebbe alla domanda più importante e soprattutto più pratica: cosa succede realmente quando CDC consigliano alle persone di indossare una mascherina di stoffa sopra una mascherina chirurgica?

 

Non solo mascherine

“Il primo passo per rispondere a questa domanda è vedere cosa succede a una mascherina di stoffa su una mascherina chirurgica se indossata da un essere umano”, spiega Prasad, che ha provato questa ipotesi sulla sua faccia. “Quindici minuti dopo, dopo aver parlato con alcune persone, una mascherina mi stava proteggendo il mento e l’altra mi bloccava la vista”, dice, sottolineando quindi che la ricerca dei CDC non ha tenuto conto della vita quotidiana reale delle persone.

Secondo lo scienziato studi di questo tipo non convincerebbero i “no mask” a indossare una o due mascherine, ma potrebbero indurre le persone che indossano la mascherina occasionalmente a irritarsi e quindi a non indossarla affatto. “È ora di pensare oltre le sole mascherine”, suggerisce Prasad. “Passiamo così tanto tempo a pensare alle mascherine che abbiamo dimenticato molte altre misure che potrebbero offrire maggiori benefici nel prevenire la diffusione di Covid-19. Se qualcuno lavora come cuoco e si sente male, può permettersi di darsi malato? Un’analisi – continua – rileva che i cuochi hanno il più alto rischio di morte in eccesso durante la pandemia. Invece di indossare una maschera di stoffa quando corriamo per 20 miglia all’esterno, potremmo fare meglio a usare quell’energia per assicurarci che le persone che preparano il nostro cibo abbiano accesso a mascherine di tipo N95 e un congedo per malattia retribuito in caso di malattia”. Per lo scienziato sono tante le misure strategiche a cui pensare: dallo stanziare risorse per i luoghi ad alto rischio di diffusione della pandemia all’assistenza all’infanzia per i lavoratori essenziali; dal congedo per malattia retribuito alla disponibilità di spazi sicuri per la quarantena; dai test e risultati rapidi alla vaccinazione d’urgenza; fino alla messaggistica vaccinale onesta e alla riduzione del danno spostando le interazioni umane in ambienti a basso rischio.

Da qui la conclusione di Prasa: doppio mascherina non è la ricerca né il titolo di cui avevamo bisogno.

 

 

LINK A POST: https://www.medpagetoday.com/blogs/vinay-prasad/91221

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*