CRESCERE E’ UN PROCESSO STRAORDINARIO E PER FARLO SERVE… GIOCARE

Di Anna Benedetto 

Crescere è un percorso lento, difficile, complesso. Diventare grandi, la cosiddetta età evolutiva o dello sviluppo dura anni. Mattoncino dopo mattoncino il piccolo umano impara, costruisce connessioni cerebrali, competenze, esperienze. Un piccolo mondo in ogni bambino. 

Incoraggiare i bambini a trascorrere più tempo all’aria aperta e lontano dalla tecnologia aiuta il loro benessere fisico e li aiuta anche a migliorare la loro salute emotiva e intellettuale. 

Eppure nel bilancio del tempo trascorso davanti ad uno schermo e all’aria aperta, quest’ultimo è sempre in perdita.

I bambini di tutte le età stanno fuori e giocano troppo poco, tanto che anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha ribadito non solo che il gioco è un diritto fondamentale ma ne ha dettato il tempo minimo: 180 minuti al giorno. 

Che si tratti di una gita in un parco ispirato alla natura o di un’escursione nei boschi con la famiglia, non si possono negare i vantaggi di allontanarsi dallo schermo e stare all’aria aperta. I benefici sono decine e interessano le molteplici aree e dimensioni dell’esistenza: fisici, sociali, emotivi, intellettuali. 

Il gioco attivo svolge un ruolo essenziale nello sviluppo e nella crescita di ogni bambino. Un dato che spesso non è tradotto in fatti: oggi, complice la pandemia, i bambini dedicano al gioco attivo e all’aria aperta meno tempo che in qualsiasi altro momento della storia moderna. Con il progetto Esci fuori. Cresci dentro! (www.escifuoricrescidentro.it) Little Tikes, marchio leader in giochi per bambini, vuole affermare, promuovere e sostenere il contributo insostituibile del gioco attivo nell’infanzia. Mettendolo al centro di un movimento culturale e portandolo là dove manca.

I bambini che giocano all’aperto migliorano le loro capacità motorie, indice di massa corporea, salute generale e forza muscolare. I bambini che sono attivi nei primi anni generalmente continuano ad essere più attivi con l’età. Incoraggiare il gioco all’aperto nei bambini piccoli aiuta a sviluppare un atteggiamento sano riguardo al mantenimento di uno stile di vita attivo da adulto.

In che modo il gioco all’aperto aiuta lo sviluppo fisico? Rispetto ai loro coetanei, i bambini che trascorrono più tempo all’aperto in genere mostrano un miglioramento delle capacità motorie come coordinazione, equilibrio e agilità. Correre, camminare, saltare, dondolarsi e lanciare, prendere, arrampicarsi e strisciare sono solo alcune delle attività motorie che i bambini amano fare. Così come andare in bicicletta o sui pattini è la loro attività ideale. 

E il gioco attivo all’aperto è correlato ad un indice di massa corporea inferiore: 

nel 1980, solo il 7% dei bambini era considerato “obeso”. Trent’anni dopo, gli studi hanno scoperto che in Italia un bambino su 4 è sovrappeso e il 10% è francamente obeso. Uno studio sui bambini in età prescolare ha mostrato una correlazione diretta tra l’indice di massa corporea di un bambino e la quantità di tempo in cui possono essere attivi all’aperto. Più a lungo il bambino poteva giocare all’aperto, più basso era il suo indice di massa corporea. 

La diffusione endemica della miopia è attribuibile proprio all’eccesso di tempo trascorso dai ragazzini al chiuso e davanti agli schermi, tanto da aver ‘costretto’ gli oculisti a ‘prescrivere’ di trascorrere più tempo all’aperto. In uno studio randomizzato (He et al 2015), bambini di 6 anni che trascorrevano all’aperto 40 minuti più della media ogni giorno, sviluppavano la miopia tre anni più tardi rispetto al gruppo di controllo. 

La luce naturale, la necessità di guardare lontano e il maggior numero di ammiccamenti sarebbero un allenamento per gli occhi e regolerebbero la curvatura responsabile della peggiore visione da lontano. 

Limitare il rischio che un bambino diventi obeso ha molte implicazioni sulla salute a lungo termine ed è correlato con un minore rischio di malattie cardiovascolari, asma, diabete e apnea notturna. Inoltre l’esposizione alla luce solare è la prima modalità di produzione di vitamina D che ha effetti sulla salute delle ossa e del sistema immunitario. Inoltre l’esposizione alla luce del giorno ha effetti diretti sull’umore e scongiura il rischio di disturbi affettivi come la depressione. 

Sapevi che quando spingi tuo figlio in un’altalena, tutti i suoi muscoli si impegnano mentre capiscono come tenersi, sedersi e seguire il movimento dell’altalena? Giusto. Ciò che la maggior parte dei genitori considera un’attività ripetitiva, a volte monotona, nel parco giochi può aiutare i bambini a sviluppare la forza muscolare, il senso dell’equilibrio e l’autostima. I giocattoli all’aperto come scooter, biciclette e persino skateboard richiedono che il bambino coinvolga e rafforzi anche una varietà di sistemi muscolari, quindi sviluppi la coordinazione.

Effetti anche sull’ambiente

In uno studio, l’87 percento delle persone che hanno trascorso del tempo all’aperto da bambini ha portato l’amore per la natura negli anni dell’età adulta. Di quelle stesse persone, l’84% ha affermato di considerare ancora l’ambiente una priorità importante. I ricordi delle loro esperienze d’infanzia li portano a una maggiore consapevolezza e compassione per preservare gli spazi che amavano da bambini perché ne conoscono il valore.

Migliorano le relazioni tra pari

Non solo i bambini che giocano all’aperto sono più consapevoli di sé, ma aumenta anche la loro consapevolezza degli altri e dei loro sentimenti. Il gioco all’aperto richiede spesso immaginazione e lavoro di squadra, sviluppano così la capacità di negoziare e risolvere problemi e conflitti. 

Senso di indipendenza al top

È stato dimostrato che stare all’aperto aiuta i bambini a sviluppare il loro senso di indipendenza. Anche se di solito un genitore è vicino, generalmente i bambini provano un senso di libertà quando sono al parco che non sperimentano altrove. Hanno la possibilità di esplorare e correre rischi limitati. Sviluppano così la fiducia in se stessi che rappresenta il fondamento dell’autostima. 

Mettere giocattoli e materiali educativi all’aperto offre ai bambini la possibilità di apprendere nuove informazioni e abilità giocando. Mostra anche ai bambini che possono imparare ovunque, non solo nelle aule e negli spazi di apprendimento interni. Ad esempio, mentre tengono il punteggio durante le partite, rafforzano la loro capacità di contare. 

Ovviamente i bambini giocano in modo diverso nelle diverse fasi della loro vita. Se sono molto piccoli dettano il ritmo del gioco con i genitori e tentano di coinvolgerli, mentre progressivamente si rivolgeranno ai fratelli e al gruppo dei pari sino ad includere soggetti di varia età che rappresenta quell’inclusione che sperimenteranno da grandi. 

Mentre il gioco all’aperto avrà un aspetto diverso man mano che i bambini crescono e cambiano, è importante che i genitori ricordino che tutte le attività all’aperto sono vantaggiose per i bambini. 

Il gioco all’aperto è benefico per i bambini.

Da oltre 50 anni, Little Tikes aiuta i bambini a sviluppare le abilità essenziali necessarie per prosperare nella vita creando giocattoli di cui i genitori si fidano e che i bambini amano. Little Tikes offre ai bambini lo spazio per crescere, ogni giorno è un’avventura con tanto da scoprire. Fondata nel 1969, Little Tikes ha sede a Hudson, Ohio e nel 2006 è stata acquisita da MGA Entertainment. E proprio grazie al management illuminato di MGA che l’Italia vede il progetto di candidatura di condomini di aree disagiate (per mancanza di spazi comunali, di parchi, per situazioni sfavorevoli dell’ambiente) per ricevere un play kit Little Tikes da mettere a disposizione dei piccoli del cortile (per candidare il condominio basta collegarsi all’apposita sezione del sito). Una iniziativa che ha visto l’adesione entusiasta anche di strutture come il Forte Village in Sardegna. 

Che il proprio figlio abbia 2 o 12 anni, è fondamentale incoraggiarlo a trascorrere del tempo lontano dallo schermo godendosi la vita all’aria aperta. Il tempo trascorso nel gioco attivo costituisce le fondamenta di una salute fisica ed emotiva che dura sino all’età adulta, un investimento prezioso. 

https://mohre.it

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*