Danone Nutricia 2023, ancora al fianco di Fight The Stroke

Danone Nutricia sostiene per il secondo anno consecutivo le attività che sono a cuore della Fondazione Fight The Stroke, creata da Francesca Fedeli e Roberto D’Angelo, che supporta la causa delle persone con una disabilità di Paralisi Cerebrale Infantile.

Promuovere la salute attraverso l’alimentazione è la mission di Danone” afferma Gian Marco Falsetti, Specialized Nutrition Director “che si fa concreta attraverso i progetti realizzati per affiancare e supportare i giovani pazienti e i loro caregiver che seguono le attività della Fondazione Fight The Stroke. Nel corso del 2023 vorremmo continuare a promuovere le iniziative di interesse della Fondazione per cercare di rispondere alle esigenze delle persone con disabilità di Paralisi Cerebrale Infantile nel modo più efficace e più ampio possibile. Siamo molto fieri della collaborazione nata con la Fondazione Fight The Stroke lo scorso anno e non potremmo essere più orgogliosi della sua prosecuzione e del suo sviluppo”.

 

‘Siamo contenti di proseguire questa collaborazione già avviata con successo dal 2022’ afferma Francesca Fedeli, Presidente della Fondazione Fight The Stroke. ‘Collaborare con esperti di nutrizione e con l’industria alimentare ci permette di garantire sostenibilità, condivisione di conoscenza e vicinanza ai bisogni delle famiglie e soprattutto di fornire risposte concrete: poter ascoltare la voce degli esperti su temi legati alla nutrizione e poter contare su uno spazio di ascolto e supporto psicologico, sono queste le risposte del welfare di cui c’è bisogno oggi.’

La partnership di Danone Nutricia con la Fondazione Fight The Stroke nasce dalla mission stessa dell’azienda, ovvero promuovere la salute attraverso l’alimentazione al maggior numero possibile di persone. Questo si traduce nella volontà di comprendere a fondo le esigenze di questi soggetti “fragili” e di accompagnarli lungo il loro percorso di vita, non solo supportandoli con soluzioni nutrizionali adeguate alle loro necessità ma anche, e soprattutto, sostenendo attività che promuovano il benessere psicofisico dei giovani con questa condizione e delle loro famiglie.

Per questa ragione, Danone Nutricia supporta la realizzazione di iniziative che sono a cuore di Fight The Stroke per migliorare la qualità della vita di questi pazienti, sostenendoli concretamente in ogni aspetto. L’impegno di Danone Nutricia prosegue anche nel 2023, con il sostegno a diversi progetti dei quali Fight the Stroke ha promosso la divulgazione attraverso diversi canali di comunicazione:

  • Supporto psicologico nella Palestra dei Fighters

La Palestra dei Fighters è uno spazio online dedicato ad allenare le competenze e le abilità motorie dei giovani con Paralisi Cerebrale Infantile, con impaccio motorio e con disabilità multiple. Nell’ambito di questo spazio sarà possibile per le famiglie, nel corso del 2023, entrare in contatto con personale qualificato in diverse discipline, che spaziano dallo sport adattato alla fisioterapia, direttamente dalle proprie case. All’interno di questo spazio, Danone Nutricia offrirà colloqui di supporto psicologico alle famiglie di persone con una disabilità di Paralisi Cerebrale, per sostenerle in una migliore qualità di vita.

  • Un filo diretto sulla nutrizione nel chatbot Dottoressa Marta

Il chatbot Dottoressa Marta è il primo agente conversazionale pensato per una comunicazione medico-paziente co-progettata e dinamica. All’interno del chatbot, Danone Nutricia contribuirà per la parte di supporto sui temi di nutrizione, aggiungendosi ai contenuti validati e sempre accessibili, realizzati grazie al contributo di team di medici specialisti, e che permettono alle famiglie di avere risposte a dubbi legati al mondo dell’ictus perinatale e della Paralisi Cerebrale.

  • Videointerviste agli esperti

Interviste con medici specialisti, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle necessità dei pazienti e divulgare corrette informazioni sulle loro esigenze nutrizionali. La prima intervista del 2023 vedrà ospite la Dott.ssa Lezo, Responsabile s.s. Dietetica e Nutrizione clinica presidio OIRM-S.Anna, e verterà in generale sul tema della nutrizione nei soggetti con problemi del neurosviluppo e in particolare sul tema della nutrizione via sonda.

Inoltre, sono sempre disponibili online, sul sito fightthestroke.org le interviste realizzate da Danone Nutricia con FTS per il progetto “Insieme per non perdere il filo” in cui Francesca Rivoltella, psicologa e mamma di Camilla e Imma Spagnuolo, medico pediatra esperta in nutrizione clinica parlano, ognuna dal suo punto di vista, delle esigenze alimentari e del momento del pasto dei bambini con paralisi cerebrale. Il progetto è nato con l’obiettivo di fornire ai genitori informazioni più approfondite e validate sulla Nutrizione Enterale per sonda, utili sia a considerare consapevolmente la raccomandazione del medico, sia a gestire questa nuova esigenza dei bambini.

https://mohre.it

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*