Depressione negli anziani? Non è normale

Umore basso, tristezza, mancanza di speranza, ripiegamento in se stessi sono alcuni segni ricorrenti negli anziani, sia che vivano da soli che in famiglia. Ma una flessione dell’umore verso in basso che duri da settimane o mesi non deve essere ricondotta alla normalità. Anche gli anziani devono poter vivere una esistenza ricca di emozioni, con esperienze nuove e orientati verso l’esterno.

La depressione degli anziani merita di essere riconosciuta e trattata adeguatamente. 

Sentirsi tristi è una reazione comune alle perdite, alle difficoltà della vita ma se questi sentimenti influiscono sul funzionamento quotidiano, impediscono di vivere una vita appagante, è doveroso occuparsene.

La prevalenza della depressione clinica negli anziani anziani non può essere ignorata, né le barriere aggiuntive all’assistenza sanitaria comportamentale nelle strutture abitative per anziani. L’accesso a un trattamento della depressione di alta qualità, completo e conveniente dovrebbe essere disponibile per tutti i residenti di strutture sanitarie perché si correla ad una esistenza più lunga e in salute.

Secondo i dati dell’ISS in Italia nei soggetti di età superiore ai 75 anni la prevalenza di depressione va dal 4,6% al 9,3% , mentre i sintomi depressivi sono presenti in una percentuale di casi che va dal 4,5% al 37,4%.

Esiste uno stigma sulla depressione negli anziani? 

La generazione di anziani oggi è cresciuta in un periodo in cui lo stigma intorno alla salute mentale era ancora maggiore di quanto non sia ora. Chiudere un occhio sulla salute mentale è stato radicato in loro per decenni. Anche se l’argomento diventa più mainstream e accettato, le popolazioni più anziane possono essere più resistenti all’idea, avere vergogna, resistere all’idea di parlare del proprio disagio interiore.

Un recentissimo trial clinico randomizzato di Irwin et al (novembre 2021) riguardante l’efficacia di un intervento indiretto di prevenzione della depressione maggiore, ha dimostrato che il trattamento dell’insonnia (associato a un aumento del rischio di sviluppare una depressione) può ridurre in maniera efficace l’incidenza di un disturbo depressivo maggiore nelle persone che non presentano alcun sintomo all’inizio dell’intervento.
Si tratta di una modalità innovativa di realizzare un lavoro preventivo che non fa uso della parola “depressione” e pertanto evita il problema dello stigma legato alla malattia mentale, che spesso è uno dei motivi che spinge a non cercare aiuto in chi ha dei disagi psicologici.

Problemi di salute, patologie multiple, e assunzione di farmaci possono mascherare l’umore depresso e impedire una corretta diagnosi differenziale.

Curare la depressione negli anziani fa parte di un diritto al benessere e ignorarla rafforza i modelli di disperazione e isolamento.

Come per tutte le cure psichiatriche, i pazienti e le loro famiglie devono essere informati di opzioni di trattamento e terapie sicure per ridurre i sintomi della depressione.

Il trattamento della depressione nelle strutture abitative per anziani dovrebbe essere completo — non un approccio one-method — che combini psicoterapia e farmaci (se necessario). Mentre ai pazienti vengono spesso prescritti farmaci, come le benzodiazepine, per combattere i sintomi dell’ansia, molti trarrebbero beneficio da interventi non farmacologici come prima linea di trattamento.

Proprio come per i pazienti più giovani, un approccio psicoterapico utilizza la terapia del discorso per trattare la depressione. Diversi tipi di psicoterapia possono essere efficaci per la depressione negli anziani, come la terapia cognitivo-comportamentale o la terapia interpersonale, e sono altrettanto efficaci per:

Alleviare le barriere alla cura della depressione

Una ricerca americana della Scuola di Medicina e Odontoiatria dell’Università di Rochester mostra che fino al 30% dei residenti delle case di cura soffre di depressione minore o maggiore, ma circa quella stessa percentuale (dal 20% al 40%) di strutture infermieristiche a livello nazionale afferma che fornire servizi di salute comportamentale di base è “difficile” o “molto difficile”.

Le barriere all’accesso alle cure sono maggiori per i gruppi di età più anziani in parte a causa della loro mobilità limitata e della scarsità di fornitori di salute mentale specializzati nella cura della depressione per gli anziani, specialmente nelle aree rurali.

Che si tratti di depressione situazionale o clinica, carenza di personale, tempi di attesa prolungati, regolamenti di quarantena e problemi di trasporto inibiscono la capacità di trattare correttamente i pazienti. La pandemia ha intensificato la necessità di approvare strategie di telemedicina e ha sottolineato il loro valore nel migliorare l’accesso alle cure, specialmente tra la popolazione anziana.

La telemedicina è una opzione?

Incontri online facilitati da remoto, con elevati livelli di privacy possono essere di supporto, anche senza recarsi nello studio del medico o dello psicoterapeuta. Nonostante i progressi degli ultimi anni, lo stigma della depressione e della psicoterapia per gli anziani di oggi esiste ancora. Lo stress aggiunto della pandemia di COVID-19 ha portato gli anziani a sperimentare l’isolamento come mai prima d’ora. La terapia della depressione negli anziani non deve prevedere unicamente farmaci, data anche la complessità della loro gestione in una situazione di politerapia, ma deve prevedere la possibilità di affrontare i problemi con terapie cognitive comportamentali che possano offrire strumenti di gestione delle emozioni e di fronteggiamento.

https://mohre.it

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Chinese (Simplified)CroatianEnglishFrenchGermanItalianJapaneseRussianSpanish