Dieta vegana, per i bambini troppo rischiosa

di Valentina Arcovio 

Qualche giorno fa una donna britannica è stata dichiarata colpevole di omicidio di primo grado e di abuso su minori, a tre anni di distanza dalla morte di suo figlio a soli 18 mesi di vita. Le cause della morte sarebbero legate alla dieta che la mamma gli faceva seguire: solo frutta e verdura crude. Non solo. Anche gli altri due figli, 3 e 5 anni d’età, sono stati trovati trascurati e malnutriti. Il tragico caso ha riportato all’attenzione il dibattito se sia giusto o meno far seguire ai bambini una dieta vegana. In letteratura scientifica ci sono diversi studi sull’argomento e, nonostante questo, i dubbi sono ancora tanti. 

In Italia la popolarità della dieta vegana e vegetariana è in aumento

Secondo il più recente Rapporto Eurispes 2020, si è passati da un 7,3% di popolazione che ha dichiarato di utilizzare la dieta vegetariana o vegana, a un 8,9%. C’è quindi un aumento tendenziale consistente di circa il 20%. I pediatri raccomandano una maggiore attenzione per i bambini che seguono questi particolari regimi alimentari. E’ necessario “monitorare i bambini a dieta vegetariana, e controllare gli esami del sangue che possono rilevare delle carenze”, ha spiegato Marcello Bergamini, pediatra della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), che qualche mese fa ha presentato un aggiornamento delle raccomandazioni riguardanti le diete vegetariane e vegane. “Con la nostra position paper – ha continuato – abbiamo verificato che non ci sono evidenze sufficienti per poter confrontare, in maniera corretta, la dieta vegetariana con le altre diete. In questi tre anni, infatti, non sono comparsi in letteratura lavori sufficientemente validi per poter modificare le raccomandazioni che in sostanza sono tutte uniformi e rimangono invariate. Non ce ne sono né di positive né di negative per le diete vegetariane, mentre ce n’è una per le diete vegane”.

Pediatri contrari alla dieta vegana in età infantile

“La dieta vegana non è adeguata per un bambino piccolo. Non garantisce, come è ampiamente dimostrato, tutti i nutrienti di cui necessita un organismo in accrescimento”, ha spiegato Alberto Villani, vicepresidente della Sip. “La dieta vegana, a differenza di quella vegetariana – sottolinea Villani che è anche responsabile di Pediatria generale e Malattie infettive dell’ospedale Bambino Gesù di Roma – non garantisce nutrienti importanti, come la vitamina B12, necessari per lo sviluppo del sistema nervoso centrale”. E in tema di nutrizione, ricorda l’esperto, “la scelta alimentare veramente sana è solo quella in grado di garantire ai bambini il giusto nutrimento. Da grandi, poi, potranno decidere secondo i loro principi”. Purtroppo, però, non sempre i bambini sono tutelati in questo campo. “Stiamo registrando – riferisce il pediatra – diversi casi di piccoli ricoverati per carenze ‘da dieta vegana’. Solo all’ospedale Bambino Gesù di Roma ne abbiamo avuti 3 in un anno. Non sono pochi”

https://mohre.it

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Chinese (Simplified)CroatianEnglishFrenchGermanItalianJapaneseRussianSpanish