L’OSSERVATORIO MOHRE acronimo di Mediterranean Observatory of Harm Reduction è stato costituito a Roma nel 2021 per volere di alcuni professionisti già impegnati a vario titolo sul fronte della salute pubblica. MOHRE ha raccolto l’adesione di diverse personalità di spicco del mondo medico-scientifico e accademico che prestano la propria consulenza all’interno del Board Scientifico diretto dal dottor Fabio Beatrice.

MOHRE si propone come modello innovativo di attenzione alla salute globale e in particolare alla riduzione del rischio in medicina, indicando con questo termine tutte le forme e livelli di prevenzione, anche parziale, a tutte le età, sin dalla vita prenatale. Obiettivo dell’Osservatorio è promuovere una cultura della prevenzione e della riduzione del rischio di malattia non solo a livello di stili di vita personali ma con un occhio ai determinanti di salute sociali e ambientali. L’azione del MOHRE è di analizzare le best practice a livello mondiale e promuovere una discussione a livello istituzionale, sanitario-assistenziale, scientifico-accademico e sociale per garantire a tutti una esistenza il più possibile in salute.

Disclaimer
Il MOHRE, quale organismo indipendente, ha scelto da subito, come propria linea guida, il non accettare alcuna forma di finanziamento o sponsorizzazione se non nella forma di contributo non condizionante, espressamente dichiarato ed esclusivamente da soggetti o aziende orientate alla valorizzazione ed alla promozione di comportamenti salutari. Gli sponsor non possono influenzare le nostre decisioni su come affrontare un argomento. Ci riserviamo il diritto di rifiutare una sponsorizzazione se riteniamo che il contenuto sia fuorviante, scientificamente inattendibile o possa essere in contrasto con la nostra mission. I contenuti realizzati con un contributo non condizionante saranno chiaramente etichettati per essere distinguibili dai contenuti editoriali .

IL NOSTRO IMPEGNO

– Studiare: conducendo ricerche e progetti sulle principali malattie non trasmissibili che potrebbero essere oggetto di prevenzione parziale o cambiamenti dello stile di vita

– Comunicare: informando e sollecitando l’attenzione delle Istituzioni, dei professionisti della salute, delle associazioni di pazienti e della collettività.

– Educare: promuovendo corretti stili di vita e attenzione alla prevenzione e alla diagnosi precoce e formare i medici sulle strategie di salute pubblica che prevedono un approccio mirato alla harm reduction

– Stimolare: incoraggiando le persone a smettere di bere e fumare e ad adottare comportamenti che possano mitigare i rischi di ammalarsi Valutare l’impatto sociale ed economico delle strategie di prevenzione

– Promuovere iniziative al fine di annullare le differenze socioeconomiche esistenti nella qualità e accesso ai servizi di salute sul territorio

MOHRE promuove la salute pubblica presso tutti i livelli della società scientifica e civile attraverso:
– Progetti di Comunicazione
– Incontri di Formazione 
– Attività Advocacy

in collaborazione con Istituzioni, Associazioni di Professionisti, Società Scientifiche, Associazioni di Pazienti, Aziende e Ospedali.
L’Osservatorio MOHRE ha come obiettivo il miglioramento degli stili di vita e delle condizioni di salute della popolazione sull’intero territorio italiano ed europeo, scegliendo come modus operandi il dialogo tra tutti gli attori del sistema salute.

Chinese (Simplified)CroatianEnglishFrenchGermanItalianJapaneseRussianSpanish