
E se vi dicessi che lo champagne fa bene anche alla salute?
Bere si, ma in maniera consapevole e di qualità. E’ il mantra per rimanere sulla sponda della salute. D’altro canto “Si beve lo Champagne sia nella vittoria, che nella sconfitta”, amava dire il grande statista Churchill. E ancora oggi le bollicine sono sinonimo di condivisione nei momenti più significativi della vita.
E sono la bevanda preferita dal sesso femminile.
“I sapori e gli aromi delle migliori Cuvée si associano ai valori più autentici della convivialità e del tempo insieme, anche nella propria casa”, ha commentato Stéphane Revol, Ceo di Comte de Montaigne, Maison di Champagne di prestige dell’Aube. “Ma non solo: lo Champagne apporta numerosi benefici anche alla nostra salute e migliora il nostro umore”.
Ma quali sono gli effetti positivi delle bollicine sul nostro corpo e sulla nostra mente? Eccone alcuni dei più importanti:
ü rimedio naturale anti Alzheimer:
Lo Champagne contribuisce a rallentare la progressione dell’Alzheimer e la demenza senile: berne fino a tre coppe a settimana previene il calo fisiologico della memoria associato all’invecchiamento grazie ai fenoli presenti nel Pinot Nero e nel Pinot Meunier, le uve rosse utilizzate nella vinificazione. Questo è quanto è emerso da uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Reading.
ü un piccolo “boost” per il Sistema Immunitario:
dagli studi dell’Università di Reims emergono anche i benefici dello Champagne sull’attività respiratoria e sulle difese immunitarie grazie al contenuto di zolfo e magnesio
ü bollicine e … Sogni d’oro:
favorendo l’aumento dei livelli di serotonina, lo Champagne aiuta a combattere l’insonnia, grazie alla presenza di alcoli superiori e zinco.
ü alleato della linea e del buon umore:
grazie alle sue proprietà diuretiche e la sua capacità di stimolare la circolazione linfatica, lo Champagne limita il formarsi della cellulite e non fa ingrassare: la sua gradazione alcolica è in media di soli 12° contro la media dei 13,5/14° dei vini rossi e bianchi, quindi nel bicchiere troveremo solo 80/90 calorie contro le 120/130 dei vini fermi di media gradazione. Inoltre, migliora l’umore, favorendo la produzione di dopamina che regola la sensazione di piacere nel cervello.
ü azione antiossidante:
protegge il cuore abbassando la pressione e riducendo la presenza di acido nitrico nel sangue. Importanti anche le proprietà del resveratrolo, antiossidante per eccellenza contenuto nei vini rossi e nello Champagne prodotto da uve nere, Pinot Noir e Pinot Meunier.
Purché… bevuto con moderazione, non più di un calice.