Finchè tampone non ci separi. Facciamo un po’ di chiarezza

di Anna Benedetto

Tampone rapido o molecolare? Ma soprattutto: quando va fatto se si ha il sospetto di essere stati a contatto con un positivo? 

In questo turnover di festività in Italia, le attività commerciali con le file più lunghe sono state e continuano ad essere le farmacie, tanto da mandare in tilt le prenotazioni nelle grandi città e rievocare scene come le code ai supermercati da primo lockdown.

Tra novax e detentori di Super green pass, il denominatore comune è la paura di un “contagio” di cui, dopo 2 anni, ancora stentiamo a definire i contorni. La buona notizia è che la campagna vaccinale nazionale accelera, facendo registrare, nella giornata di ieri (28 dicembre) il picco di oltre 619mila somministrazioni.

Quali circostanze determinano un sospetto contagio?

  • Si definisce “contatto stretto” chiunque sia stato esposto ad un caso probabile o confermato di Covid da 48 ore prima dell’insorgenza dei sintomi fino a 14 giorni dopo o fino al momento della diagnosi e dell’isolamento del positivo.

Quando effettuare il test anti-Covid?

  • Non risulta necessario per i vaccinati con 2 o 3 dosi effettuare il test prima di incontrare i familiari, a meno che non abbiano sintomi riconducibili a Covid.

  • Tempistiche: il virus è rilevabile da 24 ore dopo il contatto con un positivo a 5 giorni dopo. L’ideale sarebbe fare un tampone a 48 ore dal contatto e poi ripeterlo a 5 giorni. Se il test viene fatto troppo presto l’organismo potrebbe non aver sviluppato ancora una quantità di anticorpi tale da essere rilevabile per il tampone.

Come comportarsi se in famiglia è presente un soggetto fragile (per esempio un trapiantato o in chemioterapia)?

  • Anche in questo caso non servono necessariamente tamponi a tappeto, basterebbe rispettare mascherine e distanziamento.

Quale tipo di tampone fare?

Se dovessi scegliere farei il molecolare”, ha dichiarato il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri. I dubbi principali sono legati alla reale affidabilità degli altri test e alla possibilità di ottenere falsi negativi, soprattutto nei confronti della variante Omicron, che è molto infettiva e presenta numerose mutazioni. 

Il tampone molecolare ha una sensibilità superiore al 99%, mentre i test rapidi superano di poco il 90%, il test “fai da te” è invece sempre da sconsigliare. 

Gli unici tamponi validi al fine del Green Pass per i soggetti non vaccinati sono il molecolare e l’antigenico rapido, se eseguito in farmacia o presso strutture sanitarie autorizzate. 

Tamponi: un vademecum

  • Il tampone molecolare è il gold standard internazionale per la diagnosi di infezione da Coronavirus: il test ha una elevata specificità (riconoscimento del coronavirus rispetto ad altri patogeni) ed alta sensibilità (identificazione virale anche in fase precoce). Si basa sul prelievo di un campione tramite un tampone naso-faringeo o salivare, che viene poi esaminato con metodi molecolari real-time Rt-Pcr (Reverse Transcription-Polymerase Chain Reaction) per l’amplificazione dei geni virali maggiormente espressi durante l’infezione. È un esame che richiede in media dalle due alle sei ore di analisi e rileva la presenza del genoma del coronavirus.

Quanto costa effettuarlo?

In media 72 euro con variazioni di prezzo che vanno dai 35 euro della Campania ai 120 euro di Lombardia ed Emilia. In media in Campania e nel Lazio un tampone molecolare costa meno di 60 euro, mentre in Emilia e Piemonte supera gli 80 euro. Si tratta comunque di prezzi più bassi rispetto a un anno fa quando, in media, fare un tampone molecolare, costava poco meno di 90 euro.

Dove si effettua?

Il test molecolare si può fare nelle ASL, negli ospedali e nei drive-in pubblici, ma anche in strutture private con personale specializzato.

Il test viene prescritto dal medico di famiglia ed è gratuito in vari casi che il medico stesso saprà indicare.

Si può anche fare su base volontaria e a pagamento sia nelle strutture pubbliche che in quelle private. In entrambi i casi è necessario presentarsi con tessera sanitaria e codice fiscale, previo appuntamento.

  • Il tampone rapido o antigenico si basa invece su un principio diverso dal molecolare e, in particolare, sulla presenza di proteine virali, appunto gli antigeni. Anche in questo caso la raccolta dei campioni avviene tramite un tampone naso-faringeo ma i tempi di risposta sono molto più brevi (in media 15 minuti).  Come detto, il suo punto debole sono la sensibilità e la specificità conuna percentuale di falsi positivi e negativi maggiore rispetto al tampone molecolare.

Quanto costa effettuarlo?

Da qualche mese il prezzo calmierato è 15 euro per i maggiorenni e gli under 12 ed 8 euro per la fascia dai 12 ai 18 anni.

Dove si effettua?

È possibile effettuare questi test in alcune farmacie e presso altre strutture sanitarie. A questo link l’elenco delle strutture sanitarie aderenti (https://www.governo.it/it/dipartimenti/commissario-straordinario-lemergenza-covid-19/17641). 

  • Il tampone rapido antigenico “fai-da-te”, che viene venduto in farmacia ma anche nei supermercati e online, è altamente sconsigliato per vari ordini di ragioni: anzitutto perché questi test non sono tracciati (quindi una persona potrebbe nascondere la propria positività), per la veridicità del campione, che rischia di essere compromessa dal singolo utente (molte persone non sono in grado di eseguire un prelievo naso-orofaringeo in autonomia) ed infine perché sono meno sensibili e specifici. 

Ultimamente questi test vanno a ruba, sia perché è diventato assai difficile l’accesso alle altre tipologie di test, sia per il suo costo limitato: che si aggira intorno ai 5 euro.

Uno su due è falso negativo e chiaramente non hanno alcun accreditamento ai fini del green pass.

Che validità hanno i tamponi?

  • Per legge i tamponi rapidi che servono al green pass sono ritenuti validi 48 ore dal momento dell’esecuzione.

  • I molecolari – allo stato attuale – 72 ore, ma si sta discutendo se non sia opportuno ridurne la durata, soprattutto alla luce della viralità della variante Omicron.
https://mohre.it

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*