genitori-permissivi

Genitori permissivi: maggior rischio di uso di sostanze nei figli

A volte ci sembra che i ragazzi, in particolare gli adolescenti, siano impermeabili ai messaggi dei genitori e ricettivi solo a quelli che arrivano dall’esterno e dal gruppo dei pari. 

In realtà non è così almeno per ciò che riguarda i comportamenti come il consumo di sigarette e alcol

Diverse ricerche hanno già ampiamente dimostrato che la presenza di uno o entrambi i genitori che fumano è un predittore di dipendenza nei figli. 

La nuova ricerca apparsa su Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology  ha voluto studiare se anche un atteggiamento permissivo della famiglia avesse un ruolo nell’iniziazione al consumo di sostanze c’è tabacco e alcol. 

Lo studio ha utilizzato i dati di 3171 studenti di età compresa che un atteggiamento permissivo dei genitori era predittivo di un uso illecito di droghe a 6 mesi. Ciò valeva più per i maschi che per le femmine. 

Ecco perché una forma di riduzione del danno sono messaggi chiari di disapprovazione e coerenza: difficile essere credibili se poi si fuma o si beve eccessivamente. 

La disapprovazione è quindi una forma di rinforzo ed effetto protettivo. 

Secondo l’indagine europea ESPAD (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) il 17% dei ragazzi tra 15 e 16 anni ha consumato una droga illegale. 

Gli adolescenti che provenivano da famiglie monoparentali usavano più frequentemente sostanze illegali rispetto a quelli con due genitori (14,1% rispetto a 8,6%). 

Se i genitori fumavano, i figli riportavano una percentuale maggiore di consumo di droghe (11,4%) rispetto a quelli con genitori non tabagisti (6,5%)

Infine la prevalenza del consumo di droghe era del 21,9% nei figli di soggetti permissivi nei confronti del tabacco, rispetto al 7,2% di quelli severi. 

I ragazzi consapevoli dell’atteggiamento permissivo dei familiari avevano una prevalenza doppia dell’uso di sostanze illegali nel periodo successivo alla ricerca (39 giorni dopo al follow up). 

fonte https://link.springer.com/article/10.1007/s00127-021-02118-5

Foto di Hamid Tajik da Pexels

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*