
Gli Obiettivi di MOHRE
Obiettivi dell’Osservatorio MOHRE sono monitorare costantemente tutta la letteratura scientifica in tema di riduzione del danno nelle diverse branche della medicina, contrastare le informazioni scorrette, creare cultura sull’argomento e identificare buone pratiche sulla riduzione del danno da importare a livello nazionale ed europeo.
Il primo atto del Board dell’Osservatorio è stato una lettera aperta al Commissario Stella Kiriakydes – dell’Health and Food Safety per sensibilizzare la Comunità Europea a non perdere l’occasione di intervenire efficacemente sulla mortalità evitabile fumo-correlata. Mentre l’approccio alla riduzione del danno è stato ignorato palesemente dal Beating Cancer Plan, in tutto il mondo la classe medica sta guardando ad essa come ad una opportunità strategica.
1. Promuovere programmi per combattere gli stili di vita dannosi che integrino politiche e strumenti di riduzione del danno.
2. Incoraggiare la comunicazione e la ricerca sulle strategie e sui prodotti a basso rischio nelle varie patologie.
3. Creare percorsi di studio e ricerca che rendano la Riduzione del Rischio una strategia “Evidence Based”. Le pubbliche amministrazioni dovrebbero promuovere un dialogo trasparente tra soggetti pubblici e privati per avanzare nella ricerca e nella riduzione del danno e nella ‘prevenzione parziale’ valutando sia l’impatto sulla salute pubblica sia il rapporto costi/benefici.
4. Fornire ad istituzioni, stakeholders, e pubblico informazioni pubbliche obiettive e scientificamente validate sulle differenze tra sigarette a combustione e prodotti a rischio ridotto.
Le autorità sanitarie nazionali e regionali dovrebbero contribuire a formare la comunità medica, a conoscere le strategie di rischio ridotto, fornendo ai pazienti informazioni obiettive e veritiere basate su tutte le prove scientifiche, senza allarmismi infondati che possono ostacolare i benefici per icittadini.
5. Creare un osservatorio internazionale sui comportamenti e gli stili di vita che possono beneficiare dell’approccio di riduzione del rischio e del danno. Il Comitato Scientifico di esperti ha il compito di esaminare le prove e la letteratura disponibile sull’argomento.
6. Promuovere lo scambio culturale a livello internazionale di professionisti ed esperti scientifico-sanitari specializzati nella riduzione dei danni causati dagli stili di vita e dal tabagismo in particolare.