ULTIME NEWS
Unito: scoperto nuovo gene responsabile dell’autismo
La prestigiosa rivista Brain ha pubblicato il lavoro internazionale, guidato dall’Università di Torino, che fornisce nuove
Scompenso cardiaco negli anziani: la solitudine aggrava il quadro clinico
di Anna Benedetto Nel nostro Paese lo scompenso cardiaco è la prima causa
L’ansia è un fattore chiave del legame tra bruxismo notturno e insonnia
di Valentina Arcovio Tra il bruxismo notturno e l’insonnia non c’è un legame
Trauma Cranico: causa di morte nel 10-30% degli incidenti
Redazione Il Trauma Cranico (TC) è una lesione traumatica della testa che può interessare
Un Capodanno no F.O.M.O.
di Anna Benedetto Si chiama F.O.M.O. (fear of missing out), non è ancora
Due is meglio che one, almeno nella depressione maggiore
Redazione AbbVie ha ottenuto la nuova approvazione da parte dell’FDA Statunitense per la cariprazina
Individuata la cellula del cervello che regola le decisioni
Un team di ricercatori dell’Unità di Neuroimmunologia, guidati dal professor Gianvito Martino, neurologo, neuroscienziato
Christmas Blues e la parabola del Sole “invitto”
di Anna Benedetto Quali sono i colori del Natale? Se il rosso (il
Stili di vita al centro del percorso di cura: il progetto Pink Positive si arricchisce con podcast su nutrizione e musicoterapia e servizi per le pazienti che affrontano il cancro
Per celebrare la giornata mondiale contro il cancro, Daiichi Sankyo Italia arricchisce il suo
Giornata mondiale contro il cancro, medici SIMA: tumori in Italia costano 20 miliardi di euro all’anno, serve più prevenzione
I tumori hanno un costo sociale in Italia pari a circa 20 miliardi di
Dipendenza da eroina, in Svizzera si guarda allo spray nasale
Anna Benedetto Svizzera pioniera nella riduzione del rischio da stupefacenti con una lunga storia
Un mese “a secco” dall’alcol, è il Dry January
di Valentina Arcovio Dry January, un gennaio “a secco” dall’alcol. E’ una sfida che
In Irlanda ‘alert sanitari’ su etichette del vino come per sigarette. Esperti: “Eccessivo, non sono la stessa cosa”
“Vino e sigarette non danneggiano la salute allo stesso modo. E’ eccessivo quindi comunicarne
Il papilloma virus responsabile di tumori anche nei maschi
di Anna Benedetto Ogni anno si diagnosticano in Italia circa 13.000 nuovi casi di tumori
Sclerosi multipla in stadio avanzato: primato italiano nella cura con cellule staminali neurali
di Anna Benedetto A fine maggio 2017, per la prima volta al mondo,
Alcol: causa il 50% dei decessi per malattie del fegato
REDAZIONE Il disturbo da uso di alcol è una delle principali cause di
Rimani sempre aggiornato con le ultime news
Iscriviti alla newsletter
LETTERA APERTA
Egregio Commissario Mrs. Stella Kiriakydes
European Commissioner for Health and Food Safety
Mentre scriviamo questa lettera, Commissario, nell’ora che ci vede impegnati, moriranno 9 persone in Italia e almeno 148 in Europa per patologie evitabili correlate al fumo di sigaretta. E’ evidente quindi come non solo si debba proteggere i giovani dall’iniziazione ma dare una chance a quelli che ormai sono dipendenti.
Dei 2,7 milioni di persone ammalate di tumore a gennaio 2020 in Europa, circa 1,3 milioni hanno perso la vita. Nonostante i progressi della medicina, le condizioni ambientali e gli stili di vita negativi corrono più in fretta delle politiche di prevenzione. In particolare il tabagismo è responsabile di circa l’80% delle morti evitabili per cancro. E i fumatori muoiono circa 10-12 anni prima a causa dell’esposizione a sostanze tossiche e cancerogene.
EVENTI DI QUESTA SETTIMANA


Fabio Beatrice
Primario Emerito Ospedale San Giovanni Bosco di Torino e fondatore dell’omonimo Centro Antifumo e Direttore del Board Scientifico MOHRE

Oscar Bertetto
Oncologo medico ex direttore Rete oncologica Piemonte e Valle d’Aosta

Virginio Bobba
Segretario Culturale Andi Nazionale

Ognjen Brborović
Assistente professore presso il Dipartimento di Medicina Sociale presso la Facoltà di Medicina di Zagabria

Giacomo Mangiaracina
Medico chirurgo e Presidente Agenzia Nazionale per la Prevenzione (ANP)

Sebastiano Marra
Primario Emerito di Cardiologia ed ex Direttore del Dipartimento Cardiovascolare della Città della Salute e della Scienza, Torino

Giuseppina Massaro
Psicologa e Coach esperta in percorsi di cambiamento degli stili di vita

Giulia Veronesi
Chirurga toracica Università Vita e Salute San Raffaele di Milano
