
I bambini pretermine, anche di poco, hanno un rischio cardiometabolico più alto
di Valentina Arcovio
I bambini nati prima del termine della gravidanza hanno un rischio cardiometabolico più elevato durante l’infanzia. E questo vale sia per coloro che sono nati prima, ma dopo la 34esima settimana, che per coloro nati tra la 34esima e la 36esima settimana di gestazione. Secondo uno studio condotto da Laura N. Anderson della McMaster University, ogni settimana gestazionale in più è associata a una piccola diminuzione di un punto nel rischio cardiometabolico che tiene conto della circonferenza della vita, dei trigliceridi, del glucosio, della pressione sanguigna sistolica e dei livelli di colesterolo HDL. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista JAMA Network Open.
Screening e interventi preventivi possono essere d’aiuto?
“Poiché il punteggio CMR [rischio cardiometabolico] tiene traccia del rischio dall’infanzia all’età adulta, la valutazione preventiva precoce e il monitoraggio della CMR a partire dalla prima infanzia sono stati garantiti per i bambini nati pretermine”, dice Anderson. Altri ricercatori avevano precedentemente riferito che le persone premature, ma nate dopo la 34esima settimana di gravidanza, hanno un maggior rischio di soffrire di ipertensione e presentano altri fattori di rischio cardiometabolico sia come bambini che come adulti. “Tutti questi studi sottolineano la necessità di ottimizzare la salute materna e prevenire i parti pretermine, anche quando si verificano relativamente tardi nella gestazione”, spiegano Lauren Iacono e Molly Regelmann, entrambe del Children’s Hospital di Montefiore, dell’Albert Einstein College di Medicina, a New York City, in un editoriale di accompagnamento. “Sono necessari futuri studi controllati per capire se lo screening precoce e gli interventi terapeutici diretti ai nati pretermine tardivi hanno la capacità di ridurre il rischio e il carico di malattie cardiometaboliche“, dicono le ricercatrici.
Le nascite a termine non sono legate a un maggior rischio cardiometabolico
Per il loro studio, Anderson e i colleghi hanno analizzato i bambini nati in Ontario dal 2006 al 2014, che sono stati reclutati in uno studio di coorte longitudinale. La coorte finale comprendeva 1.742 bambini di età media di 5,6 anni. Il 54,6% erano ragazzi. La nascita è stata classificata come a termine (almeno 39 settimane di gestazione) per il 60,6%, pre-termine (37-38 settimane di gestazione) per il 26,1%, pretermine tardivo (34-36 settimane di gestazione) per l’8,3% e moderatamente pretermine ( <34 settimane di gestazione) per il 5%. La nascita a termine non è stata associata alla salute cardiometabolica. Anche un’analisi secondaria non ha mostrato alcuna relazione con gli esiti cardiometabolici complessivi. Mentre per le nascite pretermine, anche quelle di poco precoci, il rischio cardiometabolico è risultato più alto. Per questi, i ricercatori ora chiedono di valutare l’eventualità di prevedere screening e interventi preventivi nella prima infanzia.
FONTE: https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2792750