I dolcificanti artificiali potrebbero aumentare il rischio di cancro

di Valentina Di Paola

Nonostante il basso contenuto calorico, i dolcificanti artificiali potrebbero provocare conseguenze negative per la salute, aumentando il rischio di sviluppare cancro, tumori e neoplasie. Brutte notizie quindi per chi sperava di sostituire i zuccheri raffinati con i dolcificanti nella speranza di mantenere la linea e ridurre le calorie. Almeno stando alle conclusioni di uno studio condotto dagli scienziati dell’Università della Sorbona e pubblicato sulla rivista Plos Medicine. I risultati dell’analisi mostrano che le persone che assumono maggiori quantità di dolcificanti artificiali hanno un rischio maggioredel 13 per cento di sviluppare neoplasie e tumori maligni rispetto a chi non utilizza i sostituti dello zucchero. 

Dolcificanti vs zucchero, lo studio

Moltissimi prodotti alimentari trasformati contengono dolcificanti, ideati allo scopo di imitare il gusto dello zucchero ma con un quantitativo ridotto di calorie. Sebbene finora non siano state individuate conseguenze negative per la salute associate a questi surrogati, molti nutrizionisti ne sconsigliano l’assunzione, suggerendo alternative naturali come la stevia o il miele. Il team, guidato da Charlotte Debras, ha considerato i report quotidiani di 102.865 adulti francesi. I partecipanti hanno annotato le loro abitudini alimentari per un periodo di circa otto anni e i ricercatori hanno esaminato i tassi di insorgenza di problemi come cancro, tumore e linfoma di Hodgkin. Aspartame, acesulfame, saccarina, sucralosio, sono solo alcuni dei sostituti dello zucchero più utilizzati. Per capire il livello di pericolosità di queste sostanze, precisano gli esperti, sarà necessario proseguire le ricerche. 

Acesulfame e aspartame tra le alternative peggiori, ma anche troppo zucchero non fa bene 

Gli scienziati hanno considerato altri fattori di rischio come l’età, l’indice di massa corporea, il livello di attività fisica e l’assunzione di grassi. Stando ai risultati del lavoro, l’uso di dolcificanti artificiali a base di aspartame è stato associato a un aumento del 15 per cento del rischio di sviluppare qualunque tipo di tumore e del 22 per cento di cancro al seno. Lo stesso aspartame è stato collegato a tassi più elevati di tumori collegati all’obesità. Sono state trovate forti associazioni anche con l’acesulfame. Allo stesso tempo, però, riportano gli autori, i tassi di insorgenza di neoplasie erano simili tra i consumatori di eccessive quantità di zucchero etra coloro che facevano largo uso di dolcificanti artificiali. “Questo suggerisce che i dolcificanti artificiali e l’assunzione eccessiva di zucchero possono essere ugualmente associati al rischio di cancro – scrivono gli scienziati – è importante sottolineare che il nostro lavoro non determina un nesso causale tra i due assunzione di queste sostanze e morbilità”. Anche ricerche precedenti condotte in vitro sembravano indicare che l’aspartame può promuovere il danno al DNA, esacerbare le infezioni e inibire la capacità del corpo di distruggere cellule deleterie. Sebbene i dolcificanti artificiali siano aggiunti in molti prodotti alimentari, ci sono anche molte sostanze zuccherine naturali che devono ancora essere oggetto di studio. “Le nostre scoperte – concludono gli scienziati – non supportano l’uso di dolcificanti artificiali come alternative sicure allo zucchero. Nei prossimi studi sarà fondamentale valutare anche l’uso di prodotti a base naturale come la stevia”. 

LINK A STUDIO: https://journals.plos.org/plosmedicine/article?id=10.1371/journal.pmed.1003950 

https://mohre.it

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Chinese (Simplified)CroatianEnglishFrenchGermanItalianJapaneseRussianSpanish