
Invecchiamento del cervello reversibile: la materia bianca si costruisce … camminando
Di Johann Rossi Mason
Il segreto della longevità in buona salute e di un cervello ‘senza limiti’ passa attraverso gambe e scarpe da ginnastica. Un nuovo studio non fa che confermare quello che gli scienziati continuano a ripeterci: camminare può costruire materia bianca nel cervello degli anziani e quindi permettere un invecchiamento con una mente lucida ed efficiente.
L’esercizio fisico può fare di più quindi che costruire muscoli e mantenere un peso e un cuore sani.
Un nuovo studio sulla camminata, la danza e la salute del cervello ha suggerito che la nostra capacità di pensare e ricordare con l’avanzare dell’età può essere migliorata con un regolare esercizio fisico, capace di rimodellare la materia bianca nel nostro cervello.
Quella sostanza ‘bianca’ che connette e sostiene le cellule del nostro cervello e che nei sedentari, si sfilaccia e si restringe. I risultati dello studio non fanno altro che confermare, se mai ce ne fosse bisogno, il “dinamismo” del nostro cervello e il modo in cui risponde a come viviamo e ci muoviamo. Il nostro cervello si trasforma costantemente, in meglio o in peggio a seconda delle nostre scelte.
La plasticità e la flessibilità cerebrali sono scoperte relativamente recenti: fino alla fine degli anni ’90, la maggior parte dei ricercatori pensava che il cervello umano dopo la prima infanzia fosse “fisicamente fisso e inflessibile” e che le cellule cerebrali che avevamo alla nascita fossero il massimo che avremmo mai avuto e non avremmo potuto produrre di più.
I progressi della scienza hanno dimostrato attraverso studi complessi che utilizzano coloranti specializzati per identificare le cellule neonate che i neuroni vengono creati in alcune parti del nostro cervello in profondità nell’età adulta, un processo noto come neurogenesi.
Ulteriori studi hanno stabilito che l’esercizio fisico amplifica la neurogenesi: determinando un maggiore volume del cervello nelle persone.
Se in passato gli scienziati si erano concentrati principalmente sulla materia grigia, che contiene le piccole cellule grigie, i neuroni, oggi le ricerche hanno esaminato la materia bianca costituito principalmente da fibre nervose avvolte nel grasso note come assoni che trasportano i segnali nervosi. La materia bianca può essere fragile e, con l’avanzare dell’età, si assottiglia, sviluppando piccole lesioni che possono essere “precursori del declino cognitivo“, osserva il rapporto.
Agnieszka Burzynska, professoressa di neuroscienze e sviluppo umano presso la Colorado State University a Fort Collins hanno deciso di provare a dare una nuova giovinezza alla materia bianca delle persone.
Lo studio pubblicato su NeuroImage, è iniziato raccogliendo quasi 250 uomini e donne anziani sedentari ma altrimenti sani, di età superiore ai 60 anni, e testando le loro attuali capacità aerobiche e cognitive in laboratorio. Sono state anche misurate la salute e la funzione della loro sostanza bianca, utilizzando una sofisticata forma di M.R.I. scansione cerebrale.
I volontari sono stati divisi in tre gruppi: uno era un programma supervisionato di stretching e allenamento per l’equilibrio tre volte alla settimana, per fungere da controllo attivo; un altro camminava svelto insieme per circa 40 minuti tre volte a settimana; mentre il gruppo finale ha iniziato a ballare, incontrandosi tre volte a settimana per imparare e praticare balli di gruppo e impegnandosi in coreografie.
Tutti i gruppi sono stati osservati per sei mesi, quindi sono tornati in laboratorio per ripetere i test iniziali. Gli scienziati hanno scoperto che per molti i loro corpi e il loro cervello erano cambiati. Come previsto, i camminatori e i ballerini erano aerobicamente più in forma e, cosa più importante, “la loro materia bianca sembrava rinnovata”. Le nuove scansioni hanno rivelato che “le fibre nervose in alcune parti del loro cervello sembravano più grandi e qualsiasi lesione tissutale si era ridotta”.
Le alterazioni desiderabili erano prevalenti tra i camminatori, che hanno anche ottenuto risultati migliori nei test di memoria rispetto all’inizio, mentre i ballerini, in generale, hanno avuto risultati più modesti.
‘Mala tempora’ per i membri del gruppo di controllo, che non avevano esercizio aerobico, che hanno mostrato un declino della salute della materia bianca, “con un maggiore assottigliamento e lacerazione dei loro assoni e un calo cognitivo”. Qualche camminata veloce a settimana potrebbe essere sufficiente… per ossigenare i tessuti cerebrali e rallentare o prevenire il declino della memoria in una ottima strategia di riduzione del rischio.