La boxe triplica il rischio di ammalarsi di Alzheimer

di Valentina Arcovio

Gli uomini che da giovani hanno praticato la boxe potrebbero avere tre volte più probabilità di sviluppare la malattia d’Alzheimer. E’ l’avvertimento lanciato dalla Boston University School of Medicine in uno studio pubblicato sulla rivista Neurology. Secondo i ricercatori, l’aumento del rischio dipenderebbe dalle ripetute lesioni alla testa, che possono avvenire durante gli incontri di boxe. Dalle immagini ottenute con la risonanza magnetica gli studiosi hanno individuato lesioni alla sostanza bianca del cervello. Queste “iperintensità della sostanza bianca” appaiono come punti luminosi sulle scansioni cerebrali e possono indicare condizioni come l’ipertensione. Tuttavia, studiando quasi 75 atleti, il team ha scoperto che questi marcatori sono più comuni negli atleti che praticano sport di contatto più a lungo o che hanno subito più traumi cranici e lesioni alla testa.

Marcatori per il rilevamento precoce della demenza

La capacità di rilevare prontamente gli indicatori di danno cerebrale nelle scansioni di risonanza magnetica potrebbe aiutare meglio i medici sia nello studio che nel rilevamento precoce delle lesioni indotte dall’impatto alla testa. “Il bene che lo sport può fare per i giovani supera di gran lunga il fatto che prendono pugni in condizioni rigorosamente controllate”, precisa il British Boxing Board of Control (BBBofC). “In Gran Bretagna, i pugili sono tra gli sportivi più attentamente monitorati dal punto di vista medico. Anche in questo caso – continua – si deve riconoscere che di tanto in tanto ci saranno infortuni, motivo per cui i requisiti di sicurezza del Board sono così severi”” I pugili si sottopongono regolarmente a visite mediche e a scansioni cerebrali. Il BBBofC organizza regolarmente seminari su commozione cerebrale e impatto sulla salute a lungo termine“Il pugilato è vantaggioso per i giovani e gli adulti e, come in tutti gli sport, dà alle persone un valore di fiducia in sé stesse”, ha detto al MailOnline il segretario generale del BBBofC, Robert Smith. “Incoraggia le persone a far parte dei club e le tiene lontane dalle strade. La stragrande maggioranza dei pugili – continua – proviene da ambienti svantaggiati e aree più povere della società. Aiuta a mantenersi in forma e, a sua volta, aiuta il benessere psicologico, emotivo e mentale”. Spiega Michael Alosco, neuropsicologo clinico della Boston University School of Medicine“I nostri risultati sono entusiasmanti perché mostrano che l’iperintensità della sostanza bianca potrebbe indicare danni a lungo termine al cervello nelle persone che hanno una storia di urti ripetuti alla testa. Le iperintensità della materia bianca visibili dalle immagini di risonanza magnetica possono effettivamente essere uno strumento efficace per studiare gli effetti di impatti ripetuti alla testa sulla sostanza bianca del cervello mentre l’atleta è ancora vivo”.

Lo studio

Nello studio i ricercatori hanno coinvolto 75 individui deceduti che avevano subito ripetuti impatti alla testa durante la vita e avevano accettato di donare il loro cervello alla scienza dopo la loro morte, avvenuta in media all’età di 67 anni. I soggetti erano prevalentemente giocatori di football americano (89 per cento della coorte) e i restanti erano atleti che praticavano sport di contatto come il pugilato o il calcio, o veterani dell’esercito. Del primo gruppo ciascuno è stato attivo nello sport per una media di 12 anni, con 16 giocatori professionisti e 11 semi-professionisti. Il team ha anche analizzato le cartelle cliniche di ciascun individuo, comprese le scansioni cerebrali eseguite quando i soggetti erano vivi (a un’età media di 62 anni), e ha incontrato parenti e persone care per valutare i casi di demenza. Sulla base dei risultati dell’autopsia, il team ha determinato che il 71% dei soggetti – 53 persone in totale – aveva l’encefalopatia traumatica cronica (CTE), una malattia neurodegenerativa associata a ripetuti impatti alla testa che possono portare alla demenza. Nel frattempo, le scansioni cerebrali hanno rivelato che per ogni differenza di unità nel volume dell’iperintensità della sostanza bianca, le probabilità di avere una grave malattia dei piccoli vasi e altri indicatori di danno alla sostanza bianca del cervello sono raddoppiate. A questo si aggiunge un aumento di tre volte della probabilità di avere un grave accumulo di proteina tau nel lobo frontale, che è un biomarcatore per varie malattie cerebrali progressive, tra cui l’Alzheimer e la CTE. Tra gli atleti, più iperintensità della sostanza bianca è stata associata sia a più anni di sport di contatto, sia a punteggi peggiori in un questionario, compilato dai caregiver del soggetto, sulle difficoltà nell’esecuzione delle attività quotidiane. I ricercatori hanno avvertito, tuttavia, che le scansioni esaminate nello studio sono state originariamente ottenute per scopi clinici, piuttosto che per la ricerca. Accanto a questo, i soggetti esaminati erano tutti inclini ad essere giocatori di football americano più anziani, maschi, che mostravano sintomi di disturbi cerebrali. Detto questo, Alosco avverte: “ci sono dei limiti chiave allo studio e abbiamo bisogno di più ricerca per determinare i fattori di rischio e le cause di queste lesioni cerebrali nelle persone con una storia di urti ripetuti alla testa”.

LINK ALLO STUDIO: https://n.neurology.org/content/early/2021/11/23/WNL.0000000000013012

https://mohre.it

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*