La buona informazione viaggia sul web: nasce Medic Moments

Un nuovo blog che parla di salute? Non proprio. Noi oggi festeggiamo la nascita di Medic Moments (http://medicmoments.it/) nato dalla penna, anzi dalla tastiera di un cavallo di razza della divulgazione scientifica italiana, il collega e amico Edoardo Rosati. 

Cosa sia Medic Moments lo lasciamo raccontare a lui “Varchi la soglia dell’ambulatorio del tuo medico. Ti siedi. Col cuore che ha già iniziato a pulsare con foga.

Veloci convenevoli. Poi cerchi d’impacchettare alla svelta i pensieri nella testa. E li fai uscire, materializzandoli in un flusso di parole.

Ecco.

Il primissimo, elementare, capitale, determinante, quintessenziale atto della Medicina è raccontare. E ascoltare un racconto. 

Ogni paziente è un libro che chiede di essere letto con passione. 

Del resto, il vocabolo tecnico anamnesi, ovvero la raccolta clinica delle informazioni che ci riguardano, che cosa significa? Ricordo, reminiscenza. 

«Medicina e letteratura non sono così lontane come si crede».

Lo afferma Siddhartha Mukherjee, l’oncologo Premio Pulitzer autore del capolavoro L’imperatore del male – Una biografia del cancro.

Ogni malattia è una scossa sismica. E i terremoti generano storie. Storie di coraggio, di amicizia, di dolore, d’amore, di paura, di fantasmi.

In questo blog non troverete analisi particolareggiate delle ultimissime news che provengono dalla ricerca medico-scientifica. 

Non vogliamo rincorrere e scandagliare le notizie che quotidianamente ci arrivano dai fronti avanzati delle sperimentazioni cliniche.

Desideriamo invece rivolgere qualche semplice ragionamento/riflessione alle parole e alle sfaccettate storie e microstorie che condiscono il caleidoscopico mondo dei dottori. Perché le parole sono farmaci. Una verità che sperimentiamo ogni giorno: in famiglia, con gli amici, nei luoghi di lavoro.

Le parole generano reazioni avverse, perché sanno ferire chi ci ascolta, o potenti effetti terapeutici, regalando raggi di sole e sensazioni di benessere. Le parole, come i medicamenti, comportano un’attenta posologia, perché vanno somministrate con dosi e modalità precise.

Ebbene: è proprio al magico repertorio del vocabolario e delle narrazioni in camice bianco, tra riflessioni, ironie e paradossi, che questo blog è dedicato.

MOHRE è lieta di sostenere il progetto di Edoardo Rosati con tutto l’entusiasmo per le cose fatte con cura (titolo di un meraviglioso libro di Athul Gawande) e con passione. 

https://mohre.it

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*