La sanità europea del futuro: a Bruxelles l’Italia difende i diritti dei macrolesi

La vicinanza, l’assistenza, la riabilitazione e la cura del fisico, così come del sostegno psicologico, nel corso degli anni più difficili che i macrolesi insieme alle loro famiglie devono affrontare, devono rappresentare i valori più importanti soprattutto in difesa di molti pregiudizi infondati che queste persone sono costrette a vivere. Sostegno nel tempo, garantendo risorse sufficienti per vivere al meglio le loro disabilità, e recupero di un ruolo socialmente attivo, sono due punti cardini su cui basarsi per il futuro.

Durante il congresso “La sanità europea del futuro” tenutosi a Bruxelles nella sede del Parlamento europeo e organizzato dall’On. Prof.ssa Luisa Regimenti, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico Europeo, si è discusso della necessità di un fronte comune europeo in tema di risarcimento danni ai macrolesi vittime di gravi incidenti stradali.

In Italia la sensazione che qualcosa stia cambiando è forte. La cura di lungo periodo delle disabilità costituisce uno dei problemi più drammatici per la sostenibilità del nostro sistema sanitario, anche al di fuori degli incidenti della strada o della sanità. E la giurisprudenza si mostra sempre più attenta nell’elaborare soluzioni risarcitorie, in caso di macrolesione, in forma di rendita, nell’ auspicio che in questo modo il risarcimento sia davvero indirizzato a soddisfare i bisogni della vittima nel tempo. È questo un segnale che non può non essere considerato.

“Da oltre 35 anni difendo i diritti dei cosiddetti “macrolesi” che sono rimaste vittime di incidenti della strada o da malasanità. In questo congresso di portata internazionale ci siamo confrontati con altri sistemi che da anni hanno compreso la necessità di guardare al risarcimento in modo dinamico e prospettico. Anche immaginando risarcimenti in forma specifica, attraverso l’organizzazione di percorsi di cura e di assistenza qualificati” ha affermato Raffale Gerbi, uno dei massimi esperti del nostro paese su questo tema, davanti a una platea di esperti del settore medico legale, eurodeputati italiani ed europei, ed altri illustri esperti internazionali di diversi ambiti,

La gestione dei sinistri, nella prassi e nella concezione del nostro codice delle assicurazioni si risolve in faticose trattative. Infatti, emerge ormai da più parti la consapevolezza della necessità di tutelare le aspettative dei danneggiati perché siano aiutati lungo tutto il loro percorso di vita al di là del risarcimento in denaro del danno non patrimoniale.

https://mohre.it

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*