
L’amigdala cresce troppo rapidamente nei bambini con l’autismo
di Valentina Arcovio
Potrebbe esserci un nuovo e promettente approccio per diagnosticare precocemente l’autismo. Si tratta dell’amigdala che, secondo uno studio americano, cresce molto rapidamente nei bambini che lo sviluppano a partire dai 6 mesi di vita fino al primo anno d’età. I risultati, pubblicati sull’American Journal of Psychiatry, arrivano due giorni prima della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. La ricorrenza, che si celebra il prossimo sabato, richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico.
I modelli di crescita dell’amigdala sono diversi nelle persone con autismo
L’amigdala è una piccola struttura del cervello importante per interpretare il significato sociale ed emotivo degli input sensoriali, come riconoscere le emozioni nei volti degli altri e interpretare le immagini spaventose che ci fanno conoscere i potenziali pericoli nell’ambiente circostante. Storicamente, si è pensato che l’amigdala svolga un ruolo di primo piano nelle difficoltà con il comportamento sociale di alcune persone, che sono centrali per l’autismo. I ricercatori sanno da tempo che l’amigdala è significativamente più grande nei bambini in età scolare con diagnosi di autismo, ma non era noto esattamente quando si verifica questa crescita “anomala”. I risultati del nuovo studio, che ha utilizzato la risonanza magnetica (MRI), mostrano che la crescita eccessiva inizia tra i 6 e i 12 mesi di età, prima che le caratteristiche dell’autismo emergano completamente, consentendo potenzialmente la prima identificazione di questa condizione. Lo studio mostra anche che l’aumento della crescita dell’amigdala nei bambini a cui è stato successivamente diagnosticato l’autismo differiva notevolmente dai modelli di crescita cerebrale nei bambini con un altro disturbo dello sviluppo neurologico, la sindrome dell’X fragile, dove non sono state osservate differenze nella crescita dell’amigdala.
Più velocemente cresce l’amigdala più difficoltà sociali presenta il bambino
La ricerca ha scoperto che i bambini con sindrome dell’X fragile mostrano già ritardi cognitivi a 6 mesi di età. I bambini a cui verrà successivamente diagnosticato l’autismo non mostrano alcun deficit delle capacità cognitive a 6 mesi di vita, ma riportano un graduale declino delle capacità cognitive tra i 6 e i 24 mesi, l’età in cui è stato diagnosticato un disturbo dello spettro autistico in questo studio. “Abbiamo anche scoperto che il tasso di crescita eccessiva dell’amigdala nel primo anno è legato ai deficit sociali del bambino all’età di due anni”, afferma il primo autore dello studio, Mark Shen, assistente professore di psichiatria e neuroscienze alla University of North Carolina Chapel Hill e alla facoltà del Carolina Institute for Developmental Disabilities. “Più velocemente cresceva l’amigdala durante l’infanzia, più difficoltà sociali mostrava il bambino quando gli veniva diagnosticato l’autismo un anno dopo”, aggiunge.
Allo studio nuovi approcci per aiutare i bambini con autismo
Studi precedenti hanno rivelato che anche se i deficit sociali che sono un segno distintivo dell’autismo non sono presenti a 6 mesi di età, i bambini che sviluppano l’autismo hanno un’alterata attenzione agli stimoli visivi nell’ambiente circostante nel primo anno di vita. Gli autori ipotizzano che queste prime alterazioni con l’elaborazione delle informazioni visive e sensoriali possano aumentare lo stress sull’amigdala, portando alla sua crescita eccessiva. “Ci stiamo avvicinando alla comprensione del motivo per cui si verifica l’autismo imparando di più sulle alterazioni della crescita cerebrale all’inizio dello sviluppo, in questo caso come la crescita dell’amigdala può essere influenzata dalle difficoltà di elaborazione sensoriale precoci e, al contrario, come le alterazioni della crescita dell’amigdala possono influenzare l’interazione di un bambino con l’ambiente”, afferma Stephen Dager, professore di radiologia presso la University of Washington School of Medicine. “Valutando e monitorando lo sviluppo nei bambini con una storia familiare di autismo, possiamo imparare modi migliori per supportare i caregiver e lavorare alla ricerca di modi innovativi per aiutare i bambini a raggiungere il loro massimo potenziale”, afferma Annette Estes, direttrice della University of Washington Autism Center.
LINK A FONTE: https://ajp.psychiatryonline.org/doi/10.1176/appi.ajp.21090896