
L’astinenza da nicotina spinge a consumare cibo spazzatura
di Valentina Arcovio
Smettere di fumare potrebbe spingere ad abitudini alimentari poco salutari. L’astinenza da fumo infatti aumenta il consumo di cibo spazzatura e uno studio della University of Minnesota Medical School ne spiega il perché, identificando il meccanismo responsabile. Le loro scoperte, pubblicate sul Journal of Drug and Alcohol Dependence, indicano il sistema oppioide, le funzioni cerebrali responsabili della dipendenza e della regolazione dell’appetito, come possibile causa della preferenza dei fumatori per i cibi ricchi di energia e ipercalorici durante l‘astinenza da nicotina. Questo può portare ad un aumento di peso, per chi smette di fumare, che, a sua volta, può aumentare il rischio di ricaduta.
I fumatori in astinenza tendono a selezionare cibi ad alto contenuto calorico
“Abbiamo esaminato se l’astinenza acuta da nicotina aumenta o meno l’assunzione di cibo spazzatura – ricco di sale, grassi e zucchero – e come sono coinvolti i recettori antistress del sistema oppioide”, dice Mustafa al’Absi, psicologo abilitato e professore presso il Dipartimento di Medicina di Famiglia e Salute Biocomportamentale presso la University of Minnesota Medical School. “Mitigare queste sfide durante il processo di trattamento aiuterà i pazienti a smettere di fumare comprendendo le loro abitudini alimentari e incoraggiando decisioni più sane”, aggiunge.
Il team di ricerca ha studiato un gruppo di fumatori e non fumatori di età compresa tra 18 e 75 anni durante due sessioni di laboratorio. Tutti sono stati assegnati in modo casuale ad astenersi per 24 ore dai prodotti a base di nicotina e hanno ricevuto un placebo o 50 mg di naltrexone. Alla fine di ogni sessione, ai partecipanti è stato consegnato un vassoio di snack che differivano per densità di energia da alta a bassa e dimensioni di salato, dolce e grasso. Lo studio ha rilevato che i fumatori in astinenza da nicotina hanno consumato più calorie rispetto ai non fumatori. I partecipanti avevano anche meno probabilità di selezionare cibi ricchi di grassi dopo la somministrazione del naltrexone rispetto al placebo. “I risultati dello studio possono essere correlati all’uso del cibo, in particolare di quelli ad alto contenuto calorico, per far fronte all’affetto negativo e allo stress che caratterizza i sentimenti che le persone provano durante l’astinenza dal fumo”, sottolinea al’Absi. “I risultati della ricerca preclinica e clinica supportano questo e dimostrano che lo stress aumenta la propensione per cibi ricchi di grassi e zuccheri”, aggiunge.
Il sistema oppioide è il meccanismo che spinge a preferire cibo spazzatura
Il naltrexone ha normalizzato l’apporto calorico ai livelli osservati nei non fumatori, suggerendo che il sistema oppioide potrebbe essere un meccanismo di assunzione di calorie indotta dall’astinenza . “Questa è piuttosto una nuova scoperta nel contesto della dipendenza da nicotina e ha molte implicazioni per lo sviluppo di cure future”, dice al’Absi. La scelta e il consumo di prodotti alimentari sono stati influenzati dal passato di fumatori dei partecipanti. I ricercatori si stanno ora concentrando sull’impatto dei cambiamenti dell’appetito sull’aumento di peso dopo la cessazione del fumo e sulla misura in cui questi cambiamenti ostacolano la cessazione del fumo e aumentano il rischio di ricaduta. Il lavoro futuro sarà fondamentale per identificare i meccanismi di questi cambiamenti e potrebbe essere mirato a interventi terapeutici. “Questi risultati estendono studi precedenti che indicano l’impatto del consumo di tabacco sull’appetito e aiutano a identificare l’influenza di un importante collegamento biologico, il sistema oppioide cerebrale, sul desiderio durante l’astinenza da nicotina”, sottolinea al’Absi. “La paura dell’aumento di peso è una delle principali preoccupazioni tra i fumatori che pensano di smettere. La chiave per rimuovere queste barriere è capire meglio i fattori che aumentano la voglia di cibi ipercalorici”, conclude.
LINK A STUDIO: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0376871621003148?via%3Dihub