
Le alternative ‘zero fumo’ alle sigarette: sacchetti (pouch) e snus, ecco le differenze
Redazione
Un uso orale, ma senza aspirare né fumo né vapore, così funzionano i nuovi prodotti orali a base di nicotina. Hanno un uso ricreativo, ma non prevedono la gestualità data dai dispositivi elettronici: si tratta infatti di piccoli sacchetti di cellulosacontenenti nicotina e aromi. Si mettono tra la gengiva e il labbro e l’organismo assorbe la nicotina attraverso la mucosa orale.
E’ un modo alternativo ma non medicale di assumere nicotina, la sostanza responsabile della dipendenza, simile ai i prodotti per la terapia sostitutiva per chi vuole smettere di fumare in commercio sotto forma di gomme da masticare, spray o cerotti.
I sacchetti si acquisteranno dal tabaccaio o nei vape shops con le stesse limitazioni alla vendita delle sigarette e delle elettroniche: vietate quindi ai minori come stabilisce la normativa vigente.
In Svezia i sacchetti che contengono tabacco sono chiamati ‘snus’ e il loro consumo ha permesso di raggiungere tassi minimi di tabagismo, pari al 5% della popolazione (rispetto al 20% della media europea). Sono formati da tabacco umido e finemente macinato, mentre i ‘pouch’ sono sacchetti che contengono una forma chimica della nicotina e non possono essere considerati alla stregua dei prodotti a base di tabacco (perché non ne contengono).
Le persone che usano i sacchetti di nicotina li prendono per bocca per un massimo di un’ora. Il sacchetto non viene quindi fumato o ingoiato.
Nonostante non siano approvati come terapia di sostituzione della nicotina approvata dalla FDA, molti le utilizzano per passare ad un consumo meno dannoso rispetto al fumo combusto.
Gli ingredienti principali dei sacchettini sono nicotina in quantità variabile a seconda del prodotto, acqua, aromi, dolcificanti e fibre vegetali.
Sono un prodotto sano? No, non esiste alcun prodotto a base di tabacco che possa essere considerato sano in quanto perpetua la dipendenza dalla nicotina. Ma può essere utile nei soggetti fumatori forti o che consumano più di 10 sigarette al giorno o di lunga data per passare ad un prodotto meno dannoso, dato che non sprigiona i prodotti della combustione. L’assorbimento a contatto con la mucosa orale però può portare in alcuni soggetti ad effetti avversi come singhiozzo, mal di stomaco o secchezza della bocca. In caso è oppurtuno segnalare i sintomi al proprio medico curante e sospendere l’uso dei sacchetti.
I vantaggi? I sacchetti di nicotina non hanno tabacco e possono essere ancora meno dannosi dello snus e di altri prodotti del tabacco senza fumo.