
L’invecchiamento accelerato negli adulti di colore
Johann Rossi Mason
E’ colpa dei determinanti sociali se il cervello delle persone di colore invecchia precocemente. Le situazioni di disparità socioeconomica, l’esclusione e il pregiudizio razziale sono alla base di modificazioni biologiche che determinano una accelerazione nell’invecchiamento del cervello a partire dalla mezza età. E’ la conclusione di un’analisi condotta da Adam Brickman, PhD, della Columbia University di New York City, e colleghi da poco pubblicata su JAMA Neurology.
L’invecchiamento del cervello – l’associazione dell’età con lo spessore corticale e il volume di iperintensità della materia bianca (WMH) – è stato maggiore nella tarda età rispetto alla mezza età per i partecipanti latini e bianchi, ma non i partecipanti neri. Il fattore negativo sembrano essere le disparità razziali ed etniche che le persone di colore sperimentano nel corso della vita che elevano l’esposizione ai fattori di rischio per la patologia cerebrale.
Studi precedenti avevano già identificato una peggiore salute del cervello nelle minoranze razziali ed etniche in tarda età, ma non avevano guardato cosa accadesse nella prima età adulta.
L’analisi ha valutato i marcatori di risonanza magnetica della malattia cerebrovascolare e della neurodegenerazione in 970 partecipanti alla coorte late-life del Washington Heights-Inwood Columbia Aging Project (WHICAP) e 497 dei loro bambini adulti che hanno partecipato alla coorte di mezza età Offspring Study of Racial and Ethnic Disparities in Alzheimer Disease (Offspring). I partecipanti senza diagnosi di demenza al momento della scansione MRI sono stati arruolati dal 2011 in WHICAP e dal 2017 in Offspring a gennaio 2021.
L’età media dei partecipanti WHICAP era di circa 75 anni; circa il 35% erano neri, il 40% erano latini e il 25% erano bianchi. L’età media dei partecipanti alla prole era di circa 55 anni. Circa il 65% di entrambe le coorti erano donne. Al momento della risonanza magnetica, i partecipanti hanno riportato qualsiasi storia di diabete, ipertensione, malattie cardiache e ictus clinico.
I risultati includevano il volume WMH e lo spessore corticale. I partecipanti neri (spessore corticale B=0,001, P=0,64; volume WMH B=0,003,P=0,61) hanno mostrato associazioni altrettanto forti tra età e misure di risonanza magnetica già dalla mezza età.
“L’iperintensità della materia bianca e lo spessore corticale sono determinanti o correlati ben noti della salute cognitiva, anche nello studio attuale, e i risultati hanno ovvie implicazioni per l’invecchiamento cognitivo”, hanno scritto gli autori.
È ormai assodato che le condizioni socioeconomiche e culturale dell’esistenza hanno effetti positivi o negativi sulla salute e che una situazione di stress cronico dato da una posizione svantaggiata sull’asse sociale è in grado di scatenare alterazioni biologiche a lungo termine che hanno effetti sulla salute fisica e mentale. È quindi necessario, come sostiene Michael Marmot, ridurre le disuguaglianze in modo da ridurre le disparità sanitarie.