Lions, mese della vista: quasi 36mila bambini visitati gratuitamente

Screening gratuiti nelle piazze dei comuni italiani e nelle scuole, il servizio cani guida, la banca degli occhi, il libro parlato, la raccolta e il ripristino di occhiali usati. Nel mese dedicato alla vista, alla prevenzione e cura degli occhi, sono numerose le attività che fotografano l’impegno di Lions Italia (Multidistretto 108 Italy), l’organizzazione di club di servizio con 1 milione e 400 mila soci al mondo, 38.500 in Italia, per migliorare la vita delle persone ipovedenti e prevenire la cecità. Da luglio ad oggi in Italia sono ben oltre 81 mila le persone assistite gratuitamente, 429 le attività di servizio organizzate, oltre 10 mila ore di volontariato realizzate.

Un particolare impegno è stato rivolto alla  prevenzione e cura della ambliopia nei bambini: con l’attività Sight for Kid migliaia di screening gratuiti sono stati realizzati negli asili e scuole materne italiane, di cui hanno beneficiato circa  36.000  ragazzi e bambini. L’ambliopia è una condizione in cui la funzione visiva di un occhio (o più raramente di entrambi) è ridotta o assente. Si tratta di una patologia che si sviluppa in età pediatrica (occhio pigro nel bambino), una patologia che se non curata in tempo comporta gravi problemi in età adulta, causando una notevole riduzione della vista. Secondo fonti dell’OMS, attualmente nel mondo fino a 1 miliardo di persone vive con menomazioni alla vista evitabili o correggibili se prontamente diagnosticate o curate. Nella cura dell’ambliopia pediatrica, il tempismo è fondamentale: il difetto visivo, se scoperto in tempo, si può correggere con ottimi risultati a patto però si intervenga per tempo e non oltre i 6-7 anni di vita.

Dagli screening di quest’anno è emerso un aumento, seppur non generalizzato,   dei casi  rilevati, che hanno superato in alcune realtà il 10% dei test,   ben oltre i dati del periodo pre Covid che si attestavano circa al 5 %.

Claudio Sabattini, Presidente del Consiglio dei Governatori “La vista è una delle cinque cause umanitarie globali dei Lions: oggi l’80% dei casi di malattie oculari sono prevenibili o trattabili, siamo convinti dell’importanza della prevenzione e di una diagnosi precoce. Con la nostra attività cerchiamo di offrire un sostegno valido e competente, garantito dai nostri soci volontari, per supportare le persone che hanno a che fare con queste patologie e non dispongono delle risorse necessarie per poterle curare. L’attività dei Lions consiste nell’effettuare test gratuiti tramite l’impegno di soci oculisti ed ortottisti. In caso di esito positivo il test viene trasmesso alle famiglie per la successiva attività di diagnosi e cura presso le strutture sanitarie”.

Oltre alle attività di prevenzione, l’impegno dell’Associazione continua nei programmi di supporto alle persone ipovedenti. È il caso del Servizio Cani Guida dei Lions di Limbiate, il Programma Lions di Raccolta e Riciclaggio di Occhiali da Vista solo nello scorso anno sono stati raccolti, puliti e riparati circa 6 milioni di occhiali da vista, dei quali oltre 2,8 milioni distribuiti nelle nazioni in via di sviluppo.  Infine la “Banca degli occhi Lions Melvin Jones” che nei suoi 24 anni di attività ha permesso a oltre 3.090 persone di recuperare la vista grazie alle donazioni di oltre 6500 cornee.

Infine, l’iniziativa del  “libro parlato”, ideata e creata nel 1975 grazie al Lions Club Verbania: sono oramai stati letti e registrati e messi a disposizione gratuita per le persone ipovedenti centinaia di libri, grazie ai donatori di voce.

https://mohre.it

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*