
Lo scienziato delle 2 bimbe “gm” è stato “rifiutato” dal Giappone
E’ costato molto caro il tentativo estremo, ed eticamente discutibile, dello scienziato cinese He Jiankui di ridurre a zero il rischio che i bambini possano infettarsi con il virus dell’Hiv. Il piano di portare le sue ricerche “spinte” in Giappone è infatti fallito dopo che qualche giorno fa Hong Kong ha revocato il visto che gli era stato concesso, poche ore dopo che lo scienziato aveva dichiarato pubblicamente le sue intenzioni. He Jiankui ha scioccato il mondo nel 2018, quando ha annunciato di aver alterato geneticamente gli embrioni di due gemelle. Subito dopo la comunità scientifica ha espresso forti commenti critici, giudicando il lavoro dello scienziato non etico. È stato poi condannato da un tribunale cinese nel 2019 per aver praticato la medicina senza autorizzazione ed è stato condannato a tre anni di carcere con una multa di 3 milioni di yuan, l’equivalente di oltre 410mila euro.
Il rifiuto di Pechino
Dieci mesi dopo il suo rilascio, He ha annunciato a Pechino che gli era stato concesso un visto per Hong Kong ed era in contatto con università, istituti di ricerca e aziende. Ha dichiarato che avrebbe preso in considerazione la possibilità di lavorare a Hong Kong se ci fosse stata un’opportunità appropriata e che ha in programma di scoprire una terapia genica per le malattie ereditarie rare. “La mia ricerca scientifica rispetterà i codici etici e il consenso internazionale sulla ricerca scientifica”, ha dichiarato in una breve conferenza stampa. Ma in una dichiarazione rilasciata ore dopo, il governo di Hong Kong ha affermato di aver revocato il visto di uno scienziato che è stato in prigione a causa di pratiche mediche illegali, senza però fare espressamente il nome di He. “Dopo che il dipartimento dell’immigrazione ha esaminato la domanda, ha sospettato che qualcuno avesse rilasciato dichiarazioni false per ottenere l’approvazione del visto”, si legge nella dichiarazione. “Il direttore dell’immigrazione ha dichiarato che il visto non è valido ai sensi di legge”, aggiunge. Le forze dell’ordine condurranno un’indagine penale per dare seguito al caso.
Le implicazioni etiche della ricerca di He
L’annuncio del 2018 ha scatenato un dibattito globale sull’etica dell’editing genetico, la tecnica che consente di “tagliare” e “incollare” geni. All’epoca He ha affermato di aver utilizzato uno strumento chiamato CRISPR con lo scopo di cercare di “disattivare” un gene che consente all’Hiv di entrare nelle cellule nel tentativo di dare ai bambini la capacità di resistere all’Aids. La CRISPR è stata testata in passato negli adulti per curare alcune malattie, ma molti nella comunità scientifica hanno criticato il lavoro di He considerato non etico e comunque non necessario dal punto di vista medico. Tra i timori c’è quello che un qualsiasi cambiamento genetico possa essere tramandato alle generazioni future. Condannandolo nel 2019, il tribunale cinese di Shenzhen ha affermato che non aveva conseguito qualifiche come medico, aveva perseguito fama e profitto, violato deliberatamente le normative cinesi sulla ricerca scientifica e oltrepassato un limite etico sia nella ricerca che in medicina. La corte ha anche confermato una terza nascita, affermando che il suo progetto prevedeva tre bambini geneticamente modificati nati da due donne.
I piani di He Jiankui per sconfiggere malattie incurabili
Lo scienziato è stato rilasciato lo scorso aprile ed è stato invitato a parlare all’Università di Oxford il mese prossimo. Ma ha scritto su Twitter che non era pronto a parlare delle esperienze degli ultimi suoi tre anni e ha deciso di annullare la visita. Durante la conferenza stampa che lui stesso ha organizzato qualche giorno fa, ha invitato circa sei media, ma se n’è andato dopo aver letto una dichiarazione per due minuti e non ha risposto alle domande. In una successiva risposta scritta, ha affermato che intende formare un comitato consultivo sull’etica per esaminare il suo lavoro futuro e assicurarsi che il processo sia aperto e trasparente. Ha detto che ha in programma di fare ricerca sulla distrofia muscolare di Duchenne, una malattia genetica che spesso causa la morte di persone per insufficienza cardiaca e polmonare quando hanno circa 20 anni. Nessuna medicina può curare la malattia, ma He è convinto che la terapia genica potrebbe essere d’aiuto. Ha anche riferito che il suo team spera di utilizzare l’intelligenza artificiale per migliorare la terapia genica e ridurre i costi del trattamento per renderlo accessibile a ogni famiglia.