
NIDCAP: il metodo che mette al centro i bisogni del nato prematuro
Barbara Hugonin Rao
Il ” Neonatal Individualized Developmental Care and Assessment Program” (NIDCAP) è un programma costruito sull’assistenza individuale e personalizzata al nato prematuro in Terapia Intensiva Neonatale. Questo metodo, elaborato dalla Dott.ssa Heidelise Als dell’ Harvard Medical School, promuove percorsi finalizzati al miglioramento della qualità delle cure in Terapia Intensiva Neonatale, favorendo la partecipazione ed il coinvolgimento attivo dei genitori a partire dal contatto fisico con il bambino.
Uno studio recentissimo ¹*( 2023) evidenzia come nei nati ad alto rischio, in condizioni degenerative, con problemi motori e cerebrali, le forme precoci di intervento basate sul metodo NIDCAP, apportino molti benefici a partire da una riduzione del dolore e dello stress, potenziando l’efficacia delle terapie farmacologiche e fisiche ad alta intensità. La possibilità di creare intorno al bambino un ambiente positivo e familiare, poco rumoroso, senza luci aggressive, inoltre, è in grado di migliorare la risposta agli interventi precoci in presenza di elevato rischio neurologico.
Questi percorsi promuovono l’apertura ai genitori delle unità di T.I.N., 24 ore su 24, favoriscono e promuovono l’allattamento con latte materno oltre alle formule necessarie per la terapia nutrizionale del prematuro, aiutano i genitori a familiarizzare con le fragilità del bambino e con le scelte terapeutiche.
Il primo studio italiano² condotto sull’esperienza dei genitori con i loro bambini nati prematuri, ha consentito di dimostrare quanto l’approccio orientato sul modello NIDCAP sia uno strumento prezioso in Terapia Intensiva Neonatale. Un genitore si trova ad affrontare un carico di stress e di ansia, a cui non era preparato, acuito dalla complessità delle condizioni di salute del bambino, e dalla preoccupazione per ciò che sarà. Il modello NIDCAP ha dimostrato un tangibile miglioramento della qualità dell’assistenza anche nel post- dimissione, favorendo un approccio migliore del genitore all’accudimento del bambino fragile, che necessita di follow-up successivi.
¹*https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36868702/
McNamara L., et Al., Interventions for Motor Disorders in High-Risk Neonates, Clin. Perinatal., 2023
²*https://www.mdpi.com/2227-9067/9/12/1917
Bertoncelli N., Lugli L., Bedetti L., et Al., Parents’ Experience in an Italian NICU Implementing NIDCAP-Based Care: A Qualitative Study,
Children (MDPI), Vol. 9, Iss. 12, 2022