Obesità, la chirurgia bariatrica riduce il rischio di cancro

di Valentina Arcovio

Per le persone obese il bisturi potrebbe non servire solo a ristabilire un peso più sano. Ma anche a ridurre il rischio di sviluppare e di morire di cancro. I dati dello studio Splendid sono emblematici: la chirurgia bariatrica riduce del 32 per cento il rischio di ammalarsi di cancro e del 48 per cento il rischio di morire per colpa di un tumore. Questi risultati sono stati pubblicati sul Journal of American Medical Association e sono stati presentati al congresso dell‘American Diabetes Association (ADA) 2022. Lo studio ha coinvolto oltre 30.000 adulti con obesità: durante un follow-up di 10 anni solo il 2,9% di coloro che hanno optato per la chirurgia bariatrica ha sviluppato un cancro rispetto al 4,9% degli adulti obesi non sottoposti a chirurgia. I tumori correlati all’obesità considerati sono di 13 tipi: adenocarcinoma esofageo, carcinoma a cellule renali, carcinoma mammario in postmenopausa (diagnosticato a ≥55 anni di età) o carcinoma mammario in pazienti più giovani che hanno subito ovariectomia bilaterale, mieloma multiplo e tumori del cardias, colon, retto, fegato, cistifellea, pancreas, ovaio, corpo uterino e tiroide.

Con la chirurgia il rischio morte si riduce del 48%

“I pazienti possono perdere dal 20 al 40 per cento del loro peso corporeo dopo l’intervento chirurgico e la perdita di peso può essere sostenuta per decenni”, spiega Ali Aminian della Cleveland Clinic, tra gli autori dello studio. “I risultati sorprendenti di questo studio indicano che maggiore è la perdita di peso, minore è il rischio di cancro, aggiunge. Gli interventi di chirurgia bariatrica considerata sono di due tipi: il bypass gastrico Roux-en-Y e la gastrectomia a manica. Rispetto alla cura dell’obesità non chirurgica, entrambe le procedure sono legate a un minor rischio di cancro e non vi è alcuna differenza significativa tra i due tipi di procedura. I benefici della chirurgia bariatrica si estendono anche alla mortalità correlata al cancro. Solo 21 pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica, infatti, sono morti a causa del cancro rispetto ai 205 pazienti nel gruppo non chirurgico. Durante il follow-up di 10 anni, questo si è tradotto in un’incidenza cumulativa di mortalità correlata al cancro dello 0,8 per cento nel gruppo dei soggetti sottoposto a chirurgia bariatrica rispetto all’1,4 per cento nel gruppo di controllo non chirurgico. Complessivamente, la chirurgia bariatrica era legata a una riduzione del 48 per cento del rischio di morte correlata al cancro.

La chirurgia bariatrica è l’unica via per una perdita di peso duratura

Per quanto riguarda i tumori specifici, quelli più comuni osservati tra questi pazienti includevano il cancro al seno femminile e il cancro dell’endometrio. Rispetto ai controlli non chirurgici, la chirurgia bariatrica è risultata legata a una riduzione del 53% del rischio di cancro dell’endometrio. “Secondo l’American Cancer Society, l’obesità è seconda solo al tabacco come causa prevenibile di cancro negli Stati Uniti”, sottolinea Steven E. Nissen della Cleveland Clinic e coordinatore del lavoro. “Questo studio fornisce la migliore prova possibile sul valore della perdita di pesointenzionale per ridurre il rischio di cancro e la mortalità”, aggiunge. Sebbene questo non sia il primo studio a dimostrare i benefici protettivi della chirurgia bariatrica, “fornisce ancora più supporto alla scoperta che le persone che si sottopongono a chirurgia bariatrica possono avere un rischio ridotto di cancro”, sottolinea Anita P. Courcoulas dell’Università di Pittsburgh Medical Center, in un editoriale di accompagnamento allo studio. Al traguardo dei 10 anni, i pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica hanno perso 27,5 kg, mentre i controlli non chirurgici hanno perso solo una media di 2,7 kg. “Attualmente, la chirurgia bariatrica è l’unico trattamento disponibile in grado di fornire questa portata e durata della perdita di peso, concludono i ricercatori.

FONTEhttps://jamanetwork.com/journals/jama/article-abstract/2793220?utm_campaign=articlePDF&utm_medium=articlePDFlink&utm_source=articlePDF&utm_content=jama.2022.9009

https://mohre.it

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*