Pap test, addio striscio, arriva la fase liquida

Redazione 

SYNLAB Italia manda in pensione il pap test tradizionale su striscio convenzionale, che rappresenta la metodica di analisi tradizionale per l’individuazione di cellule anomale del collo dell’utero. E introduce un elemento importante di innovazione per l’analisi delle anomalie del collo dell’utero. Non cambia nulla, invece per le pazienti.

Oggi, le indicazioni di diversi sistemi sanitari, tra cui il NICE (National Institute for Health and Excellence) in Gran Bretagna, inseriscono il pap-test in fase liquida come metodica di analisi privilegiata e più sicura per lo screening della cervice uterina. Il pap-test o test di Papanicolaou è una metodica di screening eseguita sulla popolazione femminile, con l’obiettivo di individuare precocemente la presenza di lesioni pretumorali o di tumori in fase iniziale della cervice uterina.

Il pap-test in fase liquida ha diversi vantaggi rispetto al test tradizionale. Si esegue con la stessa procedura di quest’ultimo, mentre cambia la modalità di fissazione, che viene eseguita immergendo le cellule prelevate dal collo dell’utero in una fiala contenente una soluzione fissativa. Il liquido viene poi filtrato e le cellule trasferite, in un sottile strato, sul vetrino poi destinato all’osservazione microscopica: questo permette di ottenere del materiale per l’analisi meglio distribuito sul vetrino.

Un altro vantaggio, non meno importante, è la possibilità di eseguire, oltre ad un’analisi morfologica, anche un’analisi molecolare con un solo campione. Questo permette di capire immediatamente se la lesione deriva da un’infezione da HPV (Human Papilloma Virus) e, se è così, di identificarne il ceppo. Da qui, conoscere il rischio oncologico, che può essere basso, medio o alto, consentendo una previsione del comportamento che l’infezione avrà, in termini di aggressività e nel temposostenendo attivamente le scelte mediche di trattamento.

Il pap-test in fase liquida rappresenta il miglior strumento per una buona diagnostica citologica – dichiara il dott. Pier Paolo Lecci, Responsabile Scientifico e Coordinatore refertazione di citologia di SYNLAB Italia – Tra i vantaggi, oltre a quelli derivanti da una maggiore specificità e sensibilità rispetto al pap-test tradizionale e una significativa riduzione dei prelievi inadeguati, troviamo anche la possibilità di eseguire immediatamente l’analisi molecolare di un’eventuale lesione pre-cancerosa. Questo significa che, in caso di riscontro di atipie citologiche, non è necessario eseguire ulteriori prelievi per l’analisi molecolare, che richiedono tempo e mettono la paziente in una condizione di ulteriore ansia in attesa dell’esito finale”.

I dati relativi all’infezione da HPV in Italia non sono confortanti: ogni anno si verificano circa 2.500 nuovi casi di carcinoma della cervice uterina e 500 decessi In particolare, è stato dimostrato che il 95 di questi tumori è causato dal virus HPV (Human Papilloma Virus) e che la percentuale di donne attive sessualmente che si infetta nel corso della vita con HPV arrivi fino all’80%. Questi dati dimostrano inequivocabilmente l’importanza rivestita dal pap-test per la popolazione femminile, oltre che la necessità di utilizzare metodiche sempre più avanzate per eseguirlo.

Inoltre, gli ultimi dati indicano che la percentuale di adolescenti che a 15 anni dichiara di avere avuto rapporti sessuali è cresciuta dal 20% al 51% tra le adolescenti e dal 28% al 57% tra gli adolescenti[6].

A fronte dei dati relativi all’infezione da HPV e delle sue conseguenze, uniti all’aumento del rischio di trasmissione sessuale dell’infezione in età sempre più precoce, è assolutamente necessario proporre alla popolazione femminile di poter eseguire il test più avanzato disponibile – afferma Maurizio Ferrari, CMO Chief Medical Officer SYNLAB Italia – La scelta di SYNLAB di offrire solo il pap-test in fase liquida dipende anche da queste valutazioni e risponde alla volontà di garantire la disponibilità di piattaforme di analisi sempre più sicure e avanzate, a favore sia dei pazienti, per offrire loro una tempestiva diagnosi, e dei medici, per una maggiore precisione diagnostica”.

https://mohre.it

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*