Perdita dei denti aumenta il rischio demenza, dentiera fa da “scudo”

La perdita dei denti è un fattore di rischio per il declino cognitivo e la demenza. A ogni dente perso questo rischio aumenta. Tuttavia, l’utilizzo tempestivo di una dentiera può fare da “scudo”. Sono queste le conclusioni di uno studio della NYU Rory Meyers College of Nursing (https://nursing.nyu.edu/), pubblicato di recente sulla rivista JAMDA: The Journal of Post-Acute and Long-Term Care Medicine (https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1525861021004734?via%3Dihub). Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (https://www.cdc.gov/oralhealth/fast-facts/tooth-loss/index.html), circa un adulto su sei di età pari o superiore a 65 anni ha perso tutti i denti. Studi precedenti avevano già mostrato una connessione tra la perdita dei denti e una funzione cognitiva ridotta e sono state ipotizzate varie cause. Tra le ipotesi c’è quella secondo la quale la perdita dei denti può portare a difficoltà nella masticazione e questo può contribuire a carenze nutrizionali o promuovere cambiamenti nel cervello. Un numero crescente di ricerche indica anche che c’è una connessione tra le malattie gengivali, una delle principali cause di perdita dei denti, e il declino cognitivo. Inoltre, la perdita dei denti può riflettere svantaggi socioeconomici che sono anche fattori di rischio per il declino cognitivo.

Perdita dei denti raddoppia il rischio di declino cognitivo

Dato l’incredibile numero di persone con diagnosi di Alzheimer e demenza ogni anno e l’opportunità di migliorare la salute orale nel corso della vita, è importante acquisire una comprensione più profonda della connessione tra cattiva salute orale e declino cognitivo”, sottolinea Bei Wu, docente presso la NYU Rory Meyers College of Nursing e co-direttore del NYU Aging Incubator, nonché autore senior dello studio. Wu e i suoi colleghi hanno condotto una meta-analisi utilizzando studi longitudinali sulla perdita dei denti e sul deterioramento cognitivo. I 14 studi inclusi nell’analisi hanno coinvolto un totale di 34.074 adulti e 4.689 casi di persone con funzione cognitiva ridotta. I ricercatori hanno scoperto che gli adulti con una più elevata perdita di denti avevano un rischio 1,48 volte maggiore di sviluppare un deterioramento cognitivo e un rischio 1,28 volte maggiore di ricevere una diagnosi con demenza, anche dopo aver controllato altri fattori.

A ogni dente perso aumenta rischio demenza

Tuttavia, gli adulti che non hanno compensato la perdita dei denti con l’uso di una protesi, cioè una dentiera, avevano il 23,8 per cento di soffrire di declino cognitivo rispetto al 16,9 per cento delle persone con la dentiera. Un’ulteriore analisi ha rivelato addirittura che l’associazione tra perdita dei denti e deterioramento cognitivo non è significativa quando i partecipanti usavano appunto una protesi. I ricercatori hanno anche condotto un’analisi utilizzando un sottoinsieme di otto studi per determinare se esistesse un’associazione “dose-risposta” tra la perdita dei denti e il deterioramento cognitivo. In altre parole, gli studiosi hanno indagato se un numero maggiore di denti persi fosse collegato a un rischio maggiore di malattie cognitive. Ebbene, i risultati hanno confermato questa relazione: ogni dente perso è associato a un aumento dell’1,4 per cento del rischio di declino cognitivo e dell’1,1 per cento in più di rischio di diagnosi di demenza. “Questa relazione ‘dose-risposta’ tra il numero di denti persi e il rischio di una ridotta funzione cognitiva rafforza sostanzialmente le prove che collegano la perdita dei denti al deterioramento cognitivo e fornisce alcune prove che la perdita dei denti può effettivamente prevedere il declino cognitivo”, sottolinea Xiang Qi, un dottorando della NYU Meyers. “I nostri risultati sottolineano l’importanza di mantenere una buona salute orale e il suo ruolo nell’aiutare a preservare la funzione cognitiva”, conclude Wu.

LINK A STUDIO: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1525861021004734?via%3Dihub

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

https://mohre.it

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Chinese (Simplified)CroatianEnglishFrenchGermanItalianJapaneseRussianSpanish