nuoto

Più movimento per diminuire il rischio di 13 tipi di cancro: bastano 30 minuti al giorno

Un nuovo studio sulla relazione tra attività fisica e cancro ha dimostrato che maggiori livelli di attività fisica sono associati a un minor rischio di sviluppare 13 diversi tipi di cancro. Il rischio di sviluppare sette tipi di cancro era inferiore del 20% (o più) tra i partecipanti più attivi (90° percentile di attività) rispetto ai partecipanti meno attivi (10° percentile di attività). Questi risultati, dei ricercatori del National Cancer Institute (NCI), parte del National Institutes of Health e dell’American Cancer Society, confermano ed estendono le prove per un beneficio dell’attività fisica sul rischio di cancro e supportano il suo ruolo come componente chiave degli sforzi di prevenzione primaria, riduzione del rischio e controllo del cancro a livello di popolazione. 

Centinaia di studi hanno esaminato le associazioni tra attività fisica e rischio di cancro e hanno mostrato rischi ridotti per i tumori del colon, della mammella e dell’endometrio; tuttavia molti risultati sono stati inconcludenti per la maggior parte dei tipi di cancro a causa del piccolo numero di partecipanti agli studi. Questo nuovo studio ha raccolto dati su 1,44 milioni di persone, di età compresa tra 19 e 98 anni, provenienti dagli Stati Uniti e dall’Europa, ed è stato in grado di esaminare un’ampia gamma di tumori, comprese le neoplasie rare. I partecipanti sono stati seguiti per una media di 11 anni durante i quali si sono verificati 187.000 nuovi casi di cancro.

 

I ricercatori hanno confermato che l’attività fisica nel tempo libero, era associata a un minor rischio di cancro del colon, della mammella e dell’endometrio. Hanno anche determinato che l’attività fisica nel tempo libero era associata a un minor rischio di altri 10 tumori, con le maggiori riduzioni del rischio di adenocarcinoma esofageo, cancro del fegato, cancro del cardias gastrico, cancro del rene e leucemia mieloide. Anche il mieloma e i tumori della testa e del collo, del retto e della vescica hanno mostrato rischi ridotti che erano significativi, ma non così forti. Il rischio è stato ridotto per il cancro del polmone, ma solo per i fumatori attuali ed ex fumatori; le ragioni di ciò sono ancora allo studio.

 

“È noto che l’attività fisica nel tempo libero riduce i rischi di malattie cardiache e il rischio di morte per tutte le cause e il nostro studio dimostra che è anche associata a minori rischi di molti tipi di cancro”, ha affermato Moore. “Inoltre, i nostri risultati supportano che queste associazioni sono ampiamente generalizzabili a diverse popolazioni, comprese le persone in sovrappeso o obese, o quelle con una storia di fumo. Gli operatori sanitari dovrebbero promuovere l’attività fisica come componente di uno stile di vita sano e prevenzione del cancro».

 

L’attività fisica nel tempo libero è definita come esercizio svolto a propria discrezione, spesso per migliorare o mantenere la forma fisica o la salute. Gli esempi includono camminare, correre, nuotare e altre attività di intensità da moderata a vigorosa. Il livello mediano di attività nello studio era di circa 150 minuti di attività di intensità moderata a settimana, che è paragonabile all’attuale livello minimo raccomandato di attività fisica per la popolazione degli Stati Uniti.

Ma in che modo l’attività fisica potrebbe influenzare il rischio di cancro? È stato ipotizzato che la crescita del cancro potrebbe essere iniziata o favorita da tre vie metaboliche che sono anche influenzate dall’esercizio: steroidi sessuali (estrogeni e androgeni); insulina e fattori di crescita simili all’insulina; e proteine ​​coinvolte sia nel metabolismo dell’insulina che nell’infiammazione. Inoltre, sono stati ipotizzati diversi meccanismi non ormonali per collegare l’attività fisica al rischio di cancro, tra cui infiammazione, funzione immunitaria, stress ossidativo e, per il cancro del colon, una riduzione del tempo necessario affinché i rifiuti passino attraverso il tratto gastrointestinale.

 

Lo studio è stato uno sforzo su larga scala della Physical Activity Collaboration of NCI’s Cohort Consortium, che è stato formato per stimare l’attività fisica e le associazioni di malattie utilizzando dati prospettici aggregati e un approccio analitico standardizzato.

Lo studio, di Steven C. Moore, Ph.D., NCI e colleghi, è apparso il 16 maggio 2016 su JAMA Internal Medicine.

Fonte:  https://www.cancer.gov/news-events/press-releases/2016/physical-activity-lowers-cancer-risk

Foto di Guduru Ajay bhargav da Pexels

https://mohre.it

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*