
Quanti anni ha il tuo corpo? L’età fitness
Di Anna Benedetto
Quella sulla carta di identità potrebbe non corrispondere a quella psicologica, a quella percepita, alle energie, all’entusiasmo a quella biologica o cellulare e oggi a quella della fitness ossia del corpo. Tante e tali sono le età reali o percepite da indurre uno straniamento. Quanti anni abbiamo davvero? E qual è l’età più importante per noi, per la nostra salute o per la società?
Per l’età biologica si potrebbero prescrivere alcune analisi ematiche che misurino lo stato infiammatorio, la reattività del nostro sistema immunitario ecc. ma ci darebbero delle indicazioni comunque approssimative.
Al netto di eventuali delusioni, perché potremmo scoprire che le nostre cellule e i tessuti sono più vecchi e malandati di quanto riveli il nostro aspetto, la pelle del viso, i muscoli o il turgore del corpo. Tutti aspetti su cui possiamo in qualche modo, più o meno efficacemente, intervenire, dalla medicina estetica all’esercizio fisico. Più complesso e lungo è il percorso per mettere indietro le lancette della funzionalità del fisico. La resistenza, la forza, la capacità respiratoria.
Gli esperti sostengono che, oltre all’età biologica, ne esiste una fitness e, a differenza della prima, può essere cambiata. Il concetto di età fitness è stato originariamente introdotto nel 2006 dal norvegese Ulrik Wisløff, Ph.D., professore di fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport, che ha sviluppato un algoritmo utile a scoprire quanti anni ha realmente il nostro corpo.
L’algoritmo è disponibile, sul sito World Fitness Level https://www.worldfitnesslevel.org/#/, insieme a un test fisico, sviluppato dagli esperti di fitness Doug Kechijian, DPT, e Michael Fredericson, MD, convinti che alcuni esercizi possono rivelare l’esatta età fitness, oltre a individuare su quali specifiche attività concentrarci per migliorare i punti deboli della nostra forma fisica. Siamo ben lontani dalla formula segreta dell’eterna giovinezza, ma è un valido aiuto a chi vuole stare meglio.
Il test consiste in una routine di allenamento divisa in 6 fasi, il cui risultato determina se il nostro corpo è rimasto giovane o è invecchiato più velocemente rispetto all’età.
L’obiettivo è di prendere consapevolezza e rimettersi in forma.
Il test può essere fatto da soli, tenendo in considerazione che a ogni risultato è associata un’età. Alla fine di questa fase, si sommano le età e si divide il risultato per 5, poi basta aggiungere il risultato del test di mobilità e si ottiene il responso definitivo. Quindi trovate un luogo dove eseguire le 5 prove, che abbia anche gli strumenti per le prove di forza e la corda per saltare, dotatevi di un cronometro o un telefonino con un timer, indossate una tuta e scarpe adatte e mettetevi alla prova
Prova 1
VO2 Max / CARDIO – Attività: 1 miglio di corsa (1,6 chilometri).
Tempo = Punteggio in età: meno di 7:20 min = 25; meno di 7:40 = 35; meno di 8:00 = 45; meno di 8:40 = 55; più di 8:40 = 65.
Prova 2
Forza totale – Attività: Trap Bar Deadlift e Farmer’s Walk.
% del peso corporeo rispetto al carico del peso utilizzato = punteggio in età: 175% = 25; 150% = 35; 125% = 45; 100% = 55; <100% = 65
Prova 3
Forza relativa – Attività: Flessioni.
Ripetizioni totali = punteggio in età: 28 = 25; 21 = 35; 16 = 45; 12 = 55; 11 = 65
Prova 4
Forza funzionale – Attività: Turkish Getup.
Peso massimo (in chilogrammi) = Punteggio in età: 24 = 25; 20 = 35; 16 = 45; 12 = 55; 0 = 65
Prova 5
Coordinazione – Attività: Saltare la corda con una sola gamba.
Salti consecutivi = punteggio in età: 50 = 25; 45 = 35; 35 = 45; 25 = 55; 10 = 65
Prova 6
Mobilità – Attività: Overhead Squat.
Hai raggiunto la posizione parallela? Sì = -1; No = -3.3
Il test serve a determinare l’età fitness, ma aiuta anche a conoscere quali sono i nostri punti deboli e dove abbiamo più problemi. Una volta eseguito il test possiamo concentrare gli sforzi dove c’è maggiore bisogno e migliorare l’efficacia del piano di allenamento oltre all’età del nostro fisico. Il vantaggio sta nella possibilità di fare un’attività preventiva e lavorare su ogni parte del test come parte di una routine che non solo costruisce muscoli e forza, ma può mantenerci sani e attivi molto più a lungo.
La scienza assicura che l’esercizio fisico sia fondamentale per mantenersi in salute e con questo test si può determinare quale tipo di esercizio fisico può giovare di più. L’ideale sarebbe eseguirli tutti, ma esiste sempre un punto debole su cui vale la pena concentrare i nostri sforzi. Infine, i muscoli sono il segreto della longevità in salute, argomento ancora poco noto a cui dedicheremo molto spazio, ma per iniziare vi rimandiamo alla lettura del libro più completo sull’argomento, Muscoli in Salute del collega Federico Mereta e che potrete acquistare a questo LINK (https://www.amazon.it/Muscoli-salute-chiave-benessere-tutte/dp/885802964X)