Studio, urge trattare insieme dipendenza da fumo e sostanze e disturbi mentali

 

di Valentina Arcovio

La dipendenza da fumo e da sostanze e i problemi di salute mentale andrebbero trattati insieme. E’ questa, in estrema sintesi, la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Indiana e di altre istituzioni americane in uno studio pubblicato sulla rivista Drug and Alcohol Dependence https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0376871621005901.  Nel lavoro sono stati esaminati i dati di oltre 441.000 adulti statunitensi, raccolti nel corso di 11 anni. Durante il periodo di studio coloro che fumavano quotidianamente e avevano un disturbo da uso di sostanze hanno sperimentato un più elevato aumento di disagio psicologico grave. I risultati suggeriscono che potrebbero esserci potenziali benefici nel trattare i problemi di salute mentale e la dipendenza da fumo nello stesso tempo.  

Legame tra fumo e disagio psicologico

Per lo studio, i ricercatori hanno analizzato i dati su 441.286 adulti statunitensi. Le informazioni provengono dal National Survey on Drug Use and Health, dati raccolti dal 2008 al 2018. I risultati hanno mostrato che il grave disagio psicologico è aumentato per tutti gli adulti statunitensi nel decennio precedente al 2018. Questa tendenza era coerente tra i non fumatori e i fumatori, ma coloro che fumavano avevano tassi più elevati di grave disagio psicologico. In particolare, gli adulti che fumavano e avevano un disturbo da uso di sostanze hanno sperimentato i più alti tassi di disagio psicologico durante quel periodo. Tra coloro che non presentano disturbi da uso di sostanze, i fumatori non abituali (o i fumatori che hanno acceso una sigaretta per meno di 30 giorni nell’ultimo mese) hanno registrato l’aumento più rapido di gravi disagi psicologici. Mentre i risultati offrono informazioni sulla potenziale connessione tra fumo, disturbi da uso di sostanze e disagio psicologico, gli esperti raccomandano cautela prima di trarre conclusioni definitive. “È importante ribadire che questo è uno studio trasversale e correlazionale, quindi non è possibile determinare la causalità. Ad esempio, questo studio non mostra che il fumo e l’abuso di sostanze causano  più disagio del solo abuso di sostanze”, spiega Nicole Siegfried, psicologa clinica e direttore clinico presso Lightfully Behavioral Health. “Sarebbe una conclusione imprecisa e inappropriata dire che il fumo provoca angoscia e quindi eliminare il fumo allevia l’angoscia”, aggiunge. Tuttavia, i risultati aiutano a comprendere meglio la connessione tra fumo e salute mentale

Il fumo ha un alto tasso di comorbilità

“Il fumo ha un alto tasso di comorbilità per le persone con molte malattie mentali tra cui, ma non solo, disturbo da deficit di attenzione e iperattività, disturbi d’ansia e depressione”, afferma Aung Thu, direttore medico dell’unità di dipendenza chimica presso il Providence Mission Hospital. “Il fumo può anche ridurre i livelli ematici terapeutici di un certo numero di farmaci psichiatrici e diminuire l’efficacia dei farmaci per il trattamento dei problemi di salute mentale”, aggiunge. Secondo Siegfried, il disagio psicologico e l’uso di sigarette hanno una relazione complessa e possono esistere in un ciclo che si autoalimenta, in cui ogni problema contribuisce al peggioramento di un altro. “Una teoria è che le persone che soffrono di disagio psicologico possono cercare sostanze come le sigarette per riuscire a regolare le emozioni, come calmante e fuga”, dice. “Inoltre, i sintomi di astinenza spesso imitano i sintomi dei problemi di salute mentale, aumentando ulteriormente il disagio. Quindi, a lungo termine, il fumo (così come l’uso di altre sostanze) può effettivamente esacerbare il disagio psicologico, il che crea la necessità di più sostanze o sostanze alternative. I disturbi di salute mentale – aggiunge – possono anche innescare la ricaduta del disturbo da uso di sostanze. I pazienti con disturbo da uso di sostanze possono avere difficoltà a rimanere sobri se un disturbo di salute mentale non viene curato”.

Possibili nuove strategie di cura più efficaci

Nonostante i limiti dello studio, i risultati potrebbero essere utili nello sviluppo di nuove strategie per aiutare le persone a smettere di fumare e migliorare la loro salute mentale. “Il nostro studio mostra che c’è bisogno di coerenza nel trattare insieme i problemi di salute mentale, fumo e uso di sostanze”, ha detto Maria Parker, ricercatrice dell’ Indiana University School of Public Health-Bloomington e autrice principale dello studio. In effetti, uno studio precedente ha scoperto che l’integrazione del trattamento per smettere di fumare nell’assistenza sanitaria mentale ha portato a risultati migliori per i veterani con disturbo da stress post-traumatico (PTSD) https://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/187036. “I pazienti avevano maggiori probabilità di non fumare 18 mesi dopo rispetto ai pazienti che frequentavano cliniche per smettere di fumare separatamente dal loro trattamento per il disturbo da stress post-traumatico, afferma Thu.  Una strategia simile potrebbe rivelarsi efficace anche per la popolazione più generale. Secondo Siegfried, potrebbe anche essere utile per i medici tenere conto del legame tra fumo e benessere psicologico durante lo screening dei pazienti. “Ad esempio, sulla base di questo studio, i medici di base dovrebbero esaminare i sintomi di salute mentale nei loro pazienti che abusano di sostanze e che fumano”, afferma. Detto questo, è importante notare che le persone con malattie mentali hanno maggiori probabilità di vivere situazioni di vita stressanti, un basso reddito familiare e un minore accesso all’assistenza sanitaria, il che può rendere più difficile smettere di fumare. Secondo i ricercatori, affrontare queste sfide è un altro passo fondamentale verso il miglioramento della salute delle persone e la riduzione dei tassi di fumo e uso di sostanze. 

LINK ALLO STUDIO: https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0376871621005901

https://mohre.it

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*