PER IL 57% DEGLI ITALIANI ADDORMENTARSI NON È UN
LO CONFERMA OPPO NELLA SUA INDAGINE SUL RAPPORTO DEGLI ITALIANI CON IL SONNO, E SUL CRESCENTE RUOLO CHE STANNO ASSUMENDO I DISPOSITIVI WEARABLEScopri di più
LO CONFERMA OPPO NELLA SUA INDAGINE SUL RAPPORTO DEGLI ITALIANI CON IL SONNO, E SUL CRESCENTE RUOLO CHE STANNO ASSUMENDO I DISPOSITIVI WEARABLEScopri di più
Le iniziative di Lilt Firenze per la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica Visite gratuite, opuscoli informativi, raccolta fondi, olio extra vergine di oliva comeScopri di più
di Valentina Arcovio Che le donne sembrano avere un minor rischio di sviluppare forme e gravi e letali dell’infezione Covid-19 lo sapevamo daScopri di più
In clima di conflitti armati e pesanti ricadute sulle popolazioni, conviene tornare a parlare di sprechi alimentari. Nel 2015 gli Stati membri dell’ONUScopri di più
Di Ida Macchi Non sempre le candeline spente sull’ultima torta del proprio compleanno corrispondono alla propria vera età. Accanto a quella anagrafica, infatti, neScopri di più
Tra il 2019 e il 2021 boom di ricoveri per cause legate ad anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata. L’allarme della SINPIAScopri di più
di Valentina Arcovio La qualità dell’aria può influire significativamente sulla prognosi dei pazienti ricoverati per Covid-19. Infatti, uno studio pubblicato sulla rivista EnvironmentalScopri di più
di Valentina Arcovio Alcuni tumori ovarici presentano alti livelli di due proteine che regolano l’attività dei mitocondri, la centrale energetica delle cellule. Questa peculiarità li rendeScopri di più
di Valentina Arcovio Ridurre gradualmente il consumo di sale fino a portarlo a meno di 5 grammi al giorno. E’ questo il targetScopri di più
di Valentina Arcovio Non è la sigaretta elettronica a spingere i giovani verso la dipendenza dal fumo di sigaretta. Una nuova analisi delleScopri di più