Tempo eccessivo sullo schermo dello smartphone legato all’inizio precoce della pubertà

L’esposizione alla luce blu, tramite l’uso regolare di tablet e smartphone, può alterare i livelli ormonali e aumentare il rischio di pubertà precoce, secondo i dati di uno studio sui ratti presentato oggi al 60° incontro annuale della Società europea di endocrinologia pediatrica. Una maggiore durata dell’esposizione alla luce blu è stata associata a un inizio precoce della pubertà nelle femmine di ratto, che hanno anche mostrato livelli ridotti di melatonina, livelli aumentati di alcuni ormoni riproduttivi e cambiamenti fisici nelle loro ovaie. L’uso di dispositivi mobili che emettono luce blu è stato precedentemente collegato a disturbi del sonno nei bambini, ma questi risultati suggeriscono che potrebbero esserci ulteriori rischi per lo sviluppo dell’infanzia e la futura fertilità.

L’uso crescente di dispositivi che emettono luce blu, come tablet e smartphone, è stato precedentemente implicato nella riduzione della qualità del sonno sia nei bambini che negli adulti. Si pensa che ciò sia dovuto all’interruzione del nostro orologio biologico poiché la luce blu inibisce l’aumento serale dei livelli dell’ormone, la melatonina, che prepara i nostri corpi al riposo e al sonno. I livelli di melatonina sono complessivamente più alti durante la pre-pubertà rispetto alla pubertà, che si ritiene svolga un ruolo nel ritardare l’inizio della pubertà. La pubertà è un processo complesso che coinvolge il coordinamento di diversi sistemi corporei e ormoni.

Negli ultimi anni, diversi studi hanno riportato un aumento dell’inizio della pubertà precoce per le ragazze, in particolare durante la pandemia di COVID-19. Il legame tra l’esposizione alla luce blu e la riduzione dei livelli di melatonina suggerisce che l’aumento del tempo davanti allo schermo, come durante le restrizioni pandemiche, potrebbe avere un ruolo in questo aumento segnalato. Tuttavia, è molto difficile valutarlo nei bambini.

In questo studio, la dott.ssa Aylin Kilinç Uğurlu e colleghi di Ankara, in Turchia, hanno utilizzato un modello di ratto per studiare gli effetti dell’esposizione alla luce blu sui livelli di ormone riproduttivo e sul tempo di inizio della pubertà. Le femmine di ratto sono state divise in tre gruppi di sei ed esposte a un normale ciclo di luce, 6 ore o 12 ore di luce blu. I primi segni di pubertà si sono verificati significativamente prima in entrambi i gruppi esposti alla luce blu e più lunga è la durata dell’esposizione, più precoce è l’inizio della pubertà. I ratti esposti alla luce blu avevano anche livelli ridotti di melatonina e livelli elevati di specifici ormoni riproduttivi (estradiolo e ormone luteinizzante), nonché cambiamenti fisici nel loro tessuto ovarico, tutti coerenti con l’inizio della pubertà. All’esposizione di 12 ore, i ratti hanno anche mostrato alcuni segni di danno cellulare e infiammazione nelle ovaie.

La dott.ssa Aylin Kilinç Uğurlu commenta: “Abbiamo scoperto che l’esposizione alla luce blu, sufficiente per alterare i livelli di melatonina, è anche in grado di alterare i livelli di ormone riproduttivo e causare un inizio precoce della pubertà nel nostro modello di ratto. Inoltre, più lunga è l’esposizione, prima è l’inizio”.

Sebbene la dott.ssa Aylin Kilinç Uğurlu avverta: “Trattandosi di uno studio sui ratti, non possiamo essere sicuri che questi risultati vengano replicati nei bambini, ma questi dati suggeriscono che l’esposizione alla luce blu potrebbe essere considerata un fattore di rischio per l’inizio precoce della pubertà”.

È difficile imitare l’esposizione alla luce blu equivalente all’uso di compresse da parte di un bambino nei ratti, ma il punto temporale della pubertà nei ratti è più o meno equivalente a quello degli esseri umani, se aggiustato per la minore aspettativa di vita dei ratti. Anche i cambiamenti ormonali e dell’ovulazione che si verificano durante la pre-pubertà e la pubertà nelle femmine di ratto sono paragonabili a quelli umani. Quindi, nonostante i limiti dello studio, questi risultati supportano ulteriori indagini sui potenziali impatti sulla salute dell’esposizione alla luce blu sui livelli ormonali e sull’inizio della pubertà nei bambini.

Il team prevede di studiare il danno cellulare e gli effetti infiammatori rilevati dopo un’esposizione più lunga alla luce blu, poiché ciò potrebbe avere un impatto a lungo termine sulla salute riproduttiva e sulla fertilità. Valuteranno anche se l’uso della luce blu che riduce al minimo le caratteristiche dei dispositivi mobili “luce notturna” può ridurre gli effetti osservati nel modello di ratto.

La dott.ssa Aylin Kilinç Uğurlu aggiunge: “Sebbene non conclusivo, consigliamo di ridurre al minimo l’uso di dispositivi che emettono luce blu nei bambini in età prepuberale, specialmente la sera, quando l’esposizione può avere i maggiori effetti di alterazione degli ormoni”.

https://mohre.it

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*