Test Covid scaduti? Occhio a non cestinarli subito, potrebbero funzionare ancora

di Valentina Arcovio

A molti sarà capitato di fare una grande scorta di test anti-Covid a casa. Magari sono rimasti nell’armadietto per settimane o mesi. Alcuni potrebbero aver già superato la data di scadenza. Il consiglio, però, è di non essere impulsivi e gettarli subito nella spazzatura. E’ possibile infatti che la scadenza sia stata prolungata. O almeno è successo così negli Stati Uniti, quando la Food and drug administration (FDA), l’agenzia americana che regolamenta farmaci e dispositivi medici, ha aggiornato la data di scadenza di alcuni test sulla base di nuovi dati disponibili. Tra questi test ci sono Abbott BinaxNOW e il test iHealth, due dei test rapidi “fai da te”, tra i più popolari, che hanno ricevuto un’estensione di 3 o 6 mesi, a seconda del numero di lotto.

Scadenza allungata per alcuni test fai da te 

Complessivamente, 8 dei 20 test a domicilio elencati sul sito web della FDA hanno avuto una proroga della durata di conservazione. “Questi sono test che non devi ricomprare, per i quali non devi spendere soldi, che non devi ordinare di nuovo dal governo”, ha affermato Emily Volk, presidente del College of American Pathologists al MedPageToday. “Dal punto di vista dell’utilizzo delle risorse, penso che sia molto positivo”, aggiunge. La FDA conduce test di stabilità per determinare la durata di conservazione dei test. L’agenzia ha affermato che in genere autorizza i test Covid-19 “fai da te” con una durata di conservazione compresa tra 4 e 6 mesi dal giorno in cui è stato prodotto il test e che tale data può essere estesa in seguito, man mano che vengono raccolti dati aggiuntivi. “La FDA sta continuando a fare studi e ad assicurarsi che gli strumenti disponibili siano appropriati e sicuri”, ha affermato Volk.

I test scaduti potrebbero dare dei falsi negativi

Cosa potrebbe andare storto con i test che sono veramente scaduti? Volk ha detto che una delle preoccupazioni principali sarebbe la degradazione chimica dei reagenti. “Se alcune sostanze chimiche restano ferme troppo a lungo, possono cambiare la loro composizione chimica e non funzionare come previsto”, ha affermato. Per questo, in generale, Volk sconsiglia l’uso di test che sono andati oltre la loro durata di conservazione. Molto probabilmente, questi test potrebbero causare risultati falsi negativi. “Come medico, non consiglierei a nessuno di utilizzare un test scaduto, proprio come non vorrei che usassero alcun tipo di farmaco da banco o prescrizione di farmaci scaduti”, ha aggiunto. Tuttavia, ha affermato di non essere preoccupata per l’estensione di alcuni test da parte della FDA perché quelle raccomandazioni hanno dati a sostegno della decisione.

I test attuali riconoscono la variante Omicron

“Non sono affatto preoccupata, purché i test siano stati conservati secondo le istruzioni, il che generalmente significa evitare di lasciarli in ambienti estremamente caldi o fredde ed evitare l’umidità”, ha osservato. Sono state anche sollevate alcune preoccupazioni sul fatto che i test a domicilio siano ancora accurati di fronte ai nuovi sottolineaggi Omicron, inclusi BA.4 e BA.5. Volk ha affermato di ritenere che i test siano ancora molto efficaci, poiché i produttori si sono concentrati sull’inclusione di parti del virus più stabili. “Ad un certo punto è possibile che il virus muti così tanto che non possiamo rilevarlo con i nostri test attuali”, ha ammesso Volk. “Questo è certamente possibile lungo la strada, ma in questo momento non lo stiamo vedendo”, ha aggiunto. Volk ha avvertito che, indipendentemente dal fatto che un test sia scaduto o meno, i pazienti non dovrebbero fare affidamento su risultati che semplicemente non hanno senso. “Se sei stato esposto a qualcuno con Covid, e hai sintomi e il tuo test a casa risulta negativo, dovresti davvero fare un test PCR di laboratorio”, ha consigliato.

LINK A FONTE: https://www.medpagetoday.com/special-reports/features/99492?xid=nl_medpageexclusive_2022-06-30&eun=g1063636d0r&utm_source=Sailthru&utm_medium=email&utm_campaign=MPTExclusives-AB_063022&utm_content=Final&utm_term=NL_Gen_Int_Medpage_Exclusives_Active

https://mohre.it

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*