
Tumore al pancreas, fumo e peso in eccesso sono i fattori di rischio controllabili
di Valentina Di Paola
Smettere di fumare e mantenere un peso sano. Sono queste le regole d’oro per ridurre il rischio di sviluppare un tumore al pancreas che nel 2021, stando all’ultimo report https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2021/10/2021_NumeriCancro_web.pdf dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), si stima ucciderà un totale di 12.900 persone solo in Italia. Anche l’American Cancer Society ha di recente presentato dati poco confortanti: quest’anno si stimano oltre 60mila nuove diagnosi di tumore al pancreas e più di 48mila persone moriranno a causa di questa malattia. Uno studio condotto da un team di ricercatori coordinato da Srinvas Gaddam, del Cendars-Sinai Medical Center di Los Angeles, pubblicato sulla rivista JAMA https://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/2785590?guestAccessKey=6f4d8f85-6438-4c53-8606-ad92046d252f&utm_source=For_The_Media&utm_medium=referral&utm_campaign=ftm_links&utm_content=tfl&utm_term=102421, tra il 2000 e il 2018, i casi di tumore del pancreas sono aumentati sia tra gli uomini che tra le donne, e in particolare tra le donne della fascia di età 15-34 anni.
Novembre è il mese dedicato alla sensibilizzazione sul tumore al pancreas
Il tumore del pancreas è la quarta principale causa di morte per cancro, con un tasso di sopravvivenza a cinque anni che si aggira solo intorno al 10 per cento. I ricercatori hanno condotto un’analisi dei tassi di incidenza del cancro del pancreas per età e sesso usando il database Surveillance Epidemiology and End Results (SEER), del National Cancer Institute. In quasi venti anni sono stati segnalati 283mila casi di tumore del pancreas, in significativo aumento sia tra le donne che tra gli uomini, con variazioni percentuali medie annue, rispettivamente, dello 0,78 per cento e dello 0,9 per cento, entrambe statisticamente significative. Per questo a novembre, il mese dedicato alla sensibilizzazione su questo tipo di cancro, associazioni di pazienti e società scientifiche vogliono promuovere informazioni utili sui fattori di rischio per il tumore al pancreas e su quello che si può fare per cercare di ridurre le probabilità di ammalarsi. Il cancro al pancreas si origina nei tessuti del pancreas, un organo nell’addome che si trova dietro la parte inferiore dello stomaco. Il pancreas rilascia enzimi che aiutano la digestione e produce ormoni che aiutano a gestire la glicemia. Troppo spesso il tumore del pancreas non dà segni e sintomi prima che la malattia arrivi a una fase avanzata. Questo significa che la malattia viene raramente rilevata nelle sue fasi iniziali, cioè quando è più curabile.
Molteplici fattori di rischio
I fattori che possono aumentare il rischio di cancro al pancreas sono molteplici: il fumo, il diabete, l’infiammazione cronica del pancreas o pancreatite, l’obesità; e anche una storia familiare di sindromi genetiche che possono aumentare il rischio di cancro, tra cui una mutazione del gene BRCA2, la sindrome di Lynch e la sindrome da melanoma a nevo multiplo atipico familiare; e una storia familiare di cancro al pancreas. Tuttavia, ci sono due particolari interventi che possono contribuire alla riduzione del rischio: smettere di fumare e mantenere un peso sano. Coloro che fumano devono quindi impegnarsi a superare questa dipendenza. Per questo gli esperti suggeriscono di rivolgersi al medico in modo che si individui insieme una strategia per smettere di fumare: dall’utilizzo della sigaretta elettronica agli altri prodotti sostitutivi fino alla partecipazione a gruppo di supporto. Coloro che invece non fumano dovrebbero continuare a stare alla larga dalle sigarette. Altro fattore di rischio controllabile è il peso. Se si ha un peso sano, bisogna lavorare per continuare a mantenerlo. Coloro che invece hanno bisogno di perdere peso devono puntare per una strategia di dimagrimento lenta e costante, da mezzo a un chilogrammo a settimana. Inoltre, l’esercizio quotidiano, unito a una dieta ricca di verdure, frutta e cereali integrali, con porzioni più piccole, può essere di grande aiuto nel perdere peso e quindi di conseguenza ridurre il rischio di ammalarsi di tumore al pancreas.