Tumore al polmone nasce il progetto “BREATHINK”

Al via un’iniziativa di “Open Innovaton” su scala nazionale articolata in tre fasi:  clinici, associazioni pazienti, università, incubatori e startup chiamati a raccolta per individuare bisogni e benefici attesi nella gestione di una patologia che in Italia causa circa 34 mila decessi l’anno, con lo scopo di cercare soluzioni innovative e multidisciplinari

Identificare e colmare i gap presenti nel percorso del paziente con tumore del polmone, partendo dall’ascolto di tutti gli interlocutori coinvolti nell’iter diagnostico-terapeutico. Questo l’obiettivo di “Breathink”, il progetto di open innovation lanciato da AstraZeneca, da anni fortemente impegnata nell’identificare soluzioni terapeutiche per chi convive con una neoplasia polmonare. Si tratta di un’iniziativa con cui l’azienda si propone di raccogliere idee e stimoli esterni con l’obiettivo di generare soluzioni innovative che possano realmente supportare clinici, pazienti e caregiver nell’affrontare al meglio la malattia. Alla fine del percorso verrà selezionata l’idea ritenuta più innovativa, efficace e vicina ai bisogni degli stakeholder coinvolti.

Il progetto prevede il coinvolgimento di un panel ampio e trasversale composto da clinici (oncologi, chirurghi, radioterapisti, pneumologi, biologi molecolari e psico-oncologi), Associazioni di Pazienti (WALCE – Women Against Lung Cancer in Europe e IPOP – Insieme per i Pazienti di Oncologia Polmonare), oltre a università, startup e incubatori selezionati sul territorio nazionale. Al via nel mese di giugno, “Breathink” si articola in tre fasi focalizzate sull’ascolto della rete, sull’identificazione dei bisogni e benefici attesi attraverso workshop dedicati con clinici, pazienti e caregiver e, infine, sulla definizione delle sfide su cui lavorare per implementare soluzioni concrete ed efficaci. A novembre la conclusione dell’intero percorso con un evento live in cui verranno presentati tutti i progetti.

Per maggiori informazioni sul progetto e approfondimenti sulle fasi visita il sito www.breathinkchallenge.com

I numeri chiave del tumore del polmone in Italia

La neoplasia polmonare è uno dei tumori più diffusi e dalla prognosi peggiore. Complice la difficoltà di diagnosticare la malattia in stadio iniziale, la maggior parte dei pazienti viene individuata quando il tumore è allo stadio avanzato e, di conseguenza, per questi pazienti la prognosi è particolarmente infausta.1,2

In termine di numeriche, in Italia sono stati stimati:

●      circa 41.000 nuovi casi di tumore del polmone (27.550 negli uomini e 13.300 nelle donne, dato 2020): è la seconda neoplasia più frequente negli uomini (14%) e la terza nelle donne (7%).2

●      circa 34.000 decessi per tumore del polmone (dato 2021), 23.400 negli uomini e 10.000 nelle donne. Il tumore del polmone rappresenta la prima causa di morte per cancro negli uomini e la seconda nelle donne.1,2

La sopravvivenza a 5 anni dei pazienti con tumore del polmone è ancora oggi limitata e influenzata negativamente dalla grande proporzione di pazienti che ricevono una diagnosi di malattia in stadio avanzato. Si stima che la sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi sia pari al 16% negli uomini e al 23% nelle donne.1,2

https://mohre.it

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Chinese (Simplified)CroatianEnglishFrenchGermanItalianJapaneseRussianSpanish