
Usa: aumentano i suicidi giovanili
Valentina Arcovio
Ci sono più ragazzi che si suicidano laddove c’è carenza di specialisti della salute mentale. A rivelarlo è stato uno studio condotto negli Stati Uniti da Jennifer A. Hoffman, pediatra dell’Ann & Robert H. Lurie Children’s Hospital di Chicago e della Northwestern University Feinberg School of Medicine. I risultati, pubblicati sulla rivista JAMA Pediatrics, ipotizzano che in alcune contee degli Stati Uniti ci sia un maggior tasso di suicidi perché nelle stesse aree ci sarebbero meno professionisti specializzati sui disturbi psichici. “I nostri risultati hanno rilevanza per le considerazioni politiche e lo sviluppo di interventi per ridurre i suicidi giovanili”, sottolinea Hoffman. “Le strategie per migliorare la carenza di forza lavoro professionale nel settore della salute mentale, come i programmi di sviluppo e l’integrazione dell’assistenza sanitaria mentale nelle cure primarie e nelle scuole, possono essere prese in considerazione in programmi completi di prevenzione del suicidio giovanile”, aggiunge.
I tassi di suicidio sono 1,16 volte più alti dove c’è carenza di specialisti
Lo studio retrospettivo e trasversale ha utilizzato i dati di tutte le contee statunitensi e di tutti i suicidi giovanili che si sono verificati da gennaio 2015 al 31 dicembre 2016. In totale sono stati analizzati i dati di ben 5.034 individui. Le contee in cui è stata registrata una carenza di professionisti della salute mentale sono state identificate utilizzando i registri della US Health Resources and Services Administration (HRSA) che valutano le aree di carenza su una scala da 0 a 25 in base a una serie di fattori tra cui la popolazione, la necessità di servizi di salute mentale e la disponibilità del servizio. Durante il periodo in esame, il tasso annuo di suicidi a livello nazionale è stato di 3,99 per 100.000 giovani. Delle 3.133 contee statunitensi che soddisfacevano i criteri dello studio, 2.117 contee (67,6%) erano aree con carenza di professionisti della salute mentale mentre 1016 contee (32,4%) avevano erano state valutate “non carenti” o “parzialmente carenti”. Il tasso annuo di suicidi nelle contee con carenza di professionisti della salute mentale è stato di 5,09 per 100.000 giovani, rispetto a 3,62 per 100.000 giovani nelle contee con carenza parziale o assente. Se considerate altre variabili socioeconomiche e demoigrafiche, i tassi di suicidio giovanile erano 1,16 volte più alti nelle contee con carenza di specialisti.
Negli Usa la metà dei bambini con problemi mentali non riceve assistenza
In un secondo modello, la carenza di professionisti della salute mentale della contea è risultata collegata a tassi più elevati di morte giovanile per suicidio con armi da fuoco. In un terzo modello ancora, il tasso di suicidio giovanile è aumentato del 4% per ogni aumento di 1 punto nel punteggio utilizzato per quantificare la gravità della carenza di specialisti della salute mentale della contea. “I problemi di salute mentale sono tra i fattori precipitanti più comuni per il suicidio giovanile”, sottolineano i ricercatori dello studio. “Fino a 1 bambino su 5 negli Stati Uniti ha una condizione di salute mentale, ma solo circa la metà di coloro che necessitano di assistenza per la salute mentale la riceve effettivamente. La carenza di professionisti della salute mentale – concludono – contribuisce a questo bisogno insoddisfatto, con variazioni geografiche nella carenza di forza lavoro negli Stati Uniti”.