
WORKAIR: IL VESTITO INTELLIGENTE PER LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI IN QUOTA
Il concetto di riduzione del rischio arriva in medicina dopo una lunga tradizione nel settore delle scienze ambientali prima e nella medicina del lavoro poi, ecco perché raccontiamo di un nuovo dispositivo.
Quante sono state le denunce di infortuni sul lavoro nel corso degli ultimi mesi? D-Air lab, che da tempo segue gli approfondimenti e le statistiche pubblicate da INAIL e dai suoi omologhi europei, risponde a un trend in continua crescita facendo scendere in campo WorkAir: airbag per la protezione dei lavori in altezza.
I fatti accaduti in Italia negli ultimi mesi hanno riaperto un tragico capitolo sull’importanza della sicurezza sul lavoro. Secondo le ultime ricerche condotte da INAIL, gli infortuni sul luogo di impiego sono in costante aumento, registrando nel 2021 una crescita del 18% rispetto all’anno precedente.
Una delle cause degli incidenti mortali (20%) è riconducibile alla caduta da un’altezza superiore ai 2 metri, spesso determinata dall’assenza di punti di ancoraggio delle linee vita, di parapetti o di protezioni in quota. Per questo motivo, D-Air lab, le cui conoscenze provengono da 50 anni di esperienza ed eccellenza nel settore della protezione del corpo, ha messo in campo le competenze della sua Ricerca e Sviluppo per realizzare un prodotto che potesse dare una risposta decisa nell’ambito della sicurezza sul lavoro. WorkAir, infatti, è il primo airbag al mondo per la protezione dei lavoratori che operano in altezza certificato come Dispositivo di Protezione Individuale (DPI). L’innovativo gilet nasce grazie a un progetto sviluppato in collaborazione con Enel il cui obiettivo è il miglioramento della protezione dei tecnici che lavorano ad altezze che possono raggiungere i 60 metri.
Progettato e prodotto interamente in Italia, WorkAir è un dispositivo altamente innovativo che protegge la schiena, il torace e gli organi vitali in caso di caduta, in molte situazioni lavorative per le quali non sono disponibili altri DPI. Dopo più di 2.500 ore di validazione sul campo e il superamento di 286 singoli test per ottenere la certificazione, Il gilet è ora in commercio, a disposizione di tutti i lavoratori esposti a pericoli legati ai lavori in altezza.
La tecnologia WorkAir
WorkAir si contraddistingue per l’esclusivo livello tecnologico della sua parte pneumatica, frutto del patrimonio di conoscenze che D-Air lab possiede nel campo del controllo dell’aria: asset vincente del prodotto. Grazie alla calibratura della pneumatica del dispositivo, la fase di gonfiaggio si conclude in soli 40 millisecondi – non causando alcun trauma durante l’attivazione e assicurando la massima protezione del corpo anche se indossato al di sotto dell’imbragatura. Inoltre, la struttura caratterizzata da assenza di cuciture e materiali di rivestimento innovativi consente al prodotto, quando necessario, di espandersi del 20% rispetto a quando è sgonfio, assicurando sempre ottime performance e limitando gli ingombri durante l’uso.
L’ergonomia
Grande cura e attenzione è stata rivolta anche al tema dell’ergonomia e al comfort di WorkAir la cui struttura è stata accuratamente studiata per ridurre al minimo il peso e per massimizzare il passaggio d’aria tra il corpo e il dispositivo.
WorkAir è il vestito intelligente che con la sua concezione all’avanguardia, assicura semplicità nell’impiego e interazione intuitiva con l’utente che, grazie alla capacità di autodiagnosi del sistema, è avvisato in caso di un eventuale malfunzionamento.
Efficacia protettiva, comfort, libertà di movimento e facilità d’impiego sono le eccellenze che fanno di Workair l’alleato perfetto di professionisti specializzati in attività in cui si opera su scale, impalcature e tralicci.
WorkAir protegge infatti contro gli impatti al suolo nelle cadute tra il metro e 20 e i 2 metri; sopra i 2 metri si indossa sotto l’imbragatura e protegge contro impatti da pendolamento. Il dispositivo è attualmente testato sia da grandi gruppi come Enel, Terna e Telecom per lavori ad altezze rilevanti, sia da aziende di dimensioni minori come Cubedile, o singoli professionisti per lavori su scala ad altezze più moderate. Una curiosità? Il dispositivo trova impiego anche per proteggere categorie di lavoratori i cui rischi finora sono stati poco evidenziati come i giardinieri o i bibliotecari.
L’altezza che non fa più paura. Sfruttando la tecnologia rivoluzionaria del “Vestito Intelligente” e le possibilità dell’aria, D-Air lab ha trasformato i suoi progetti in prodotti innovativi che mettono in sicurezza durante tutte le fasi della vita quotidiana.