Xilitolo “alleato” contro carie, ma occhio a non sopravvalutarne gli effetti

di Valentina Arcovio

Capita spesso di leggerlo in bella vista sulle confezioni delle gomme da masticare o su quelle dei dentifrici. Lo xilitolo viene promosso come “rimedio” naturale che ci protegge dalle carie ed in parte è proprio così. Ma quanto contribuisca effettivamente alla protezione dei denti non è affatto chiaro. “Gli studi sull’argomento sono molto pochi e non sempre di qualità”, dice la dottoressa Alice Alberta Cittone, igienista dentale e consulente scientifica di Mohre. “Lo xilitolo è un alcol naturalmente presente nel mondo vegetale, ad esempio in molti tipi di frutta e in diverse verdure”, spiega l’esperta. “Quello usato a scopo medicinale è estratto dal legno di betulla e l’industria alimentare lo utilizza come sostituto dello zucchero, aggiungendolo ad esempio alle gomme da masticare o alle caramelle”, aggiunge. Oltre ad offrire un’alternativa allo zucchero, lo xilitolo ha anche altre proprietà che si ritiene aiutino a prevenire la carie. Aumenta la salivazione e per questo si ritiene che protegga dalle carie in modo naturale”, sottolinea Cittone. “Inoltre, a differenza di altri zuccheri, riduce la proliferazione dei batteri. A quest’ultimi, infatti, lo xilitolo non piace affatto”, aggiunge. Aldilà di questi due modalità d’azione contro le carie, lo xilitolo potrebbe non fare tanto altro per la nostra salute dentale.

Pochi gli studi di qualità sugli effetti dello xilitolo

Tra i più recenti tentativi di fare chiarezza sul reale impatto dello xilitolo sulla prevenzione delle carie è stata una revisione di studi condotta dal 2015 dal Cochrane Oral Health Group. Questa meta-analisi ha preso in esame dieci studi pubblicati dal 1991 al 2014 che hanno coinvolto un totale di circa 6.000 persone. Solo uno studio è stato condotto sugli adulti, gli altri nove invece hanno riguardato bambini da un mese di vita fino ai 13 anni. I partecipanti sono stati divisi in tre gruppi: alcuni avevano assunto prodotti a base di xilitolo, altri un placebo e altri ancora niente. Successivamente è stata confrontata la salute dei denti e la quantità di carie nei partecipanti dei diversi gruppi. Ebbene, dai risultati è emerso che gli effetti protettivi dello xilitolo sulle carie sono stati evidenziati soltanto da due di questi dieci studi, condotti su circa 4mila bambini. In questi due casi lo xilitolo era contenuto nel dentifricio e si è osservata una riduzione della carie del 13% in tre anni rispetto all’uso di un dentifricio senza xilitolo. Mentre non è stato riscontrato alcun effetto benefico quando sono stati considerati prodotti, come gomme da masticare o caramelle, che contenevano xilitolo. Molte altre ricerche non sono state ritenute sufficienti per dimostrare o meno l’effetto protettivo dello xilitolo.

Contro le carie sono necessarie altre misure di prevenzione

“Non ci sono quindi evidenze solide che ci permettano di concludere che lo xilitolo rappresenti un valido ‘scudo’ contro le carie”, sottolinea Cittone. Allo stesso modo, i dati a disposizione non chiariscono se lo xilitolo possa avere o meno effetti collaterali, anche se sono stati documentati casi di diarrea e vomito che però non possono essere direttamente associati allo zucchero studiato. Mentre ci sono prove che lo xilitolo può essere tossico per i cani. “Per proteggere i denti dalle carie sono dunque necessarie altre misure di prevenzione”, evidenzia Cittone. “Prima cosa di tutto una buona igiene orale: quindi lavare i denti dopo ogni pasto con un dentifricio contenente fluoro, usando anche il filo interdentale e lo scovolino”, aggiunge, spiegando anche la necessità di effettuare visite regolari dal dentista e dall’igienista dentale. Altra buona regola è quella di evitare spuntini frequenti e, soprattutto, evitare di mangiare cibi ricchi di zucchero e amido. “Al contrario, alimenti come frutta, verdura fresca, formaggi, yogurt e tè non zuccherato aiutano ad aumentare il flusso di saliva e ad eliminare i residui di cibo”, conclude Cittone.

https://mohre.it

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Chinese (Simplified)CroatianEnglishFrenchGermanItalianJapaneseRussianSpanish