Zenzero: 5 proprietà che non immaginavi

E’ una delle spezie più versatili, e non solo in cucina. Già, perché lo zenzero, o come lo chiamano i botanici lo “zingiber officinalis”, ha proprietà decisamente insospettabili che lo rendono un alleato del benessere e della salute. Nelle sue radici c’è un pull di sali minerali  (calcio , magnesio, zinco per esempio), vitamine ( E e C, soprattutto) e gingeroli , composti oleosi che conferiscono allo  zenzero l’inconfondibile sapore pungente e leggermente piccante e un odore che ricorda quello del limone. Grazie a questo mix, la spezia cinese è un vero e proprio fitofarmaco e con il suo aiuto possiamo risolvere in modo “dolce”, ma efficace , molti problemi di salute.    

Il “turbo” alle funzioni di stomaco e intestino

Quelli legati ad una cattiva digestione, come  pesantezza , acidità , aerofagia e gonfiori addominali: “ lo zenzero stimola e accelera lo svuotamento dello stomaco, migliora la motilità intestinale, facilitando così l’eliminazione delle tossine e contrastando i processi fermentativi e la produzione di gas”, spiega il dottor Emilio Minelli, medico di famiglia ed esperto di medicina naturale . E’ anche un potente antinausea e non solo per quella legata ad un’alimentazione troppo pesante. “Riduce anche quella del mal d’auto e del mal di mare ( la cinetosi ) o della   gravidanza, ma in questo caso, per prudenza, è consigliabile utilizzarlo dopo averne parlato con il proprio medico”, mette in guardia  nostro esperto.Si utilizza la radice fresca: 3 grammi, sbucciati e tagliati a piccoli pezzetti, da far sobbollire in 200 ml di acqua bollente per 5 minuti. Il preparato va poi lasciato in infusione per altri 10 e sorseggiato nell’arco di un’ ora. Se si è in viaggio, invece, ok a mezzo cucchiaino da caffè di polvere di zenzero sciolto in mezzo bicchiere d’acqua, o a un pezzetto della radice candita, da masticare lentamente”. 

Sistema immunitario al top  

E’ un ricostituente per il sistema immunitario: potente antiossidante, riduce la quantità dei famigerati radicali liberi , aiutando il nostro sistema di difesa a reagire meglio alle aggressioni di  germi e virus, soprattutto quelli che circolano nella stagione invernale. Grazie alla sua azione antinfiammatoria, stimola e rinforza in modo mirato le difese di bronchi e polmoni. “Presa a scopo preventivo, riduce il rischio di rimaner vittime di in una malattia da raffreddamento o dell’influenza, mentre se ci si ammala, è un’arma in più per mettere alle corde in tempi più rapidi raffreddore , tosse e mal di gola”, spiega il dottor Minelli. “Per fortificare il sistema immunitario si utilizza l’estratto secco ( 300 mg due volte al giorno, per un mese), mentre per ridurre i disturbi delle vie respiratorie il mielito di zenzero : lo si prepara mescolando e scaldando in un pentolino un grammo di polvere della spezia e un cucchiaio di miele. Il composto va poi suddiviso in 3 dosi, da assumere nel corso della giornata”.

Stop ad artrosi e mal di testa  

Lo zenzero è utile per ridurre i dolori articolari e il mal di testa di tipo tensivo: “le ricerche hanno dimostrato che i suoi principi attivi bloccano l’azione di alcuni enzimi  (COX-2 e LOX) e quella di una citochina ( il TNF alfa) che mantengono accesa l’infiammazione e quindi anche il dolore”, spiega il nostro esperto. “Bloccano anche la produzione di acido arachidonico, responsabile dell’infiammazione del tessuto muscolare, attenuando spasmi e contratture. Lo si utilizza come olio da massaggio, ottenuto diluendo 10 gocce di olio essenziale di zenzero in un cucchiaio di olio d’oliva. Va frizionato sulle parti dolenti per 2-3 minuti, 3 volte al giorno. Se il dolore è molto intenso lo si può associare anche all’estratto secco ( 300 mg 3 volte al giorno)”.   

 Alleato della bellezza e una nota di fascino in più 

“Per la sua azione antimicrobica e sebo regolatrice, l’estratto secco può aiutare a combattere acne e brufoli (300 mg 3 volte al giorno), mentre per il suo contenuto di vitamina E, l’olio essenziale ha un’insospettabile effetto anti-age e può darci una mano a ridurre i segni dell’età che avanza: basta aggiungerne una goccia alla crema viso che si utilizza normalmente”, suggerisce il dottor Minelli. 

Per la sua fragranza , speziata e fresca, l’essenza di zenzero è invece una delle note di testa di una nuovissima eau de parfume  a cui regala, insieme ad un potpourri di profumi dal sapore orientale come noce moscata, cannella e cardamomo, un aroma semplice ma caldo, capace di avvolgerci una nuvola di fascino malizioso e di profondo benessere. Si chiama Aqua Zenzero, una composizione che stravolge i sensi con una immediata esplosione di note aromatiche che rivelano tutta la loro freschezza fin dalle note di testa. Il cuore della fragranza è caldo e intenso grazie alla cannella e alla noce moscata che irradiano un calore impetuoso e persistente. Una sinfonia unica dal sapore orientale, illuminata da un cenno di gelsomino, da sempre simbolo di positività e di amore, che si distende sul fondo come per addormentarsi tra muschi e legni arborei. Aqua Zenzero si inserisce all’interno della collezione LES EAUX PURES ed è l’ultima creazione di Laurent Mazzone.

BOX: con cautela se

“Estratto secco, radice fresca e olio essenziale di zenzero possono potenziare l’azione degli anticoagulanti  come il coumadin e  quella degli antiaggreganti come la cardioaspirina”, mette in guardia il dottor Minelli. “Rischi di interferenza anche combinandoli con la ciclosporina ( un immunosopressivo), gli antidiabetici e certi antipertensivi ( i calcio antagonisti). Se si assumono questi farmaci, prima di ricorrere all’aiuto della spezia cinese è bene chiedere consiglio al proprio medico. Ulteriore cautela, valida per tutti : non consumare più di 20-30 grammi di radice fresca al giorno. Se si eccede, in agguato ci sono bruciori di stomaco e diarrea” . 

https://mohre.it

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*